Poggio Rusco, presentazione progetto “Non ti scordar di me Caffè”

POGGIO RUSCO – Sabato 21 giugno, dalle ore 10 alle ore 12, la Casa delle Farfalle di Via Trento Trieste, 49 a Poggio Rusco, aprirà le sue porte per presentare alla cittadinanza il progetto “Non ti scordar di me Caffè”. Questa iniziativa nasce con l’intento di creare un luogo di ascolto, incontro e supporto dedicato specificamente alle persone affette da deterioramento cognitivo e, altrettanto cruciale, a coloro che quotidianamente si prendono cura di loro: i familiari, i caregiver e gli operatori.

Il Valore del Sostegno per Familiari e Caregiver

Affrontare una malattia degenerativa, come l’Alzheimer o altre forme di demenza, non significa solo convivere con le sfide poste dal progredire della patologia per la persona malata, ma implica anche un profondo impatto sulla vita di chi assiste. I familiari e i caregiver, spesso, si trovano ad affrontare un carico emotivo, fisico ed economico notevole, talvolta sentendosi isolati e privi di strumenti adeguati.

Il “Non ti scordar di me Caffè” si propone proprio come un faro in questo percorso complesso, offrendo uno spazio dove:

  • Ascolto: Professionisti e volontari saranno presenti per ascoltare le esperienze, le preoccupazioni e le domande, fornendo un supporto empatico e competente.
  • Incontro: Sarà un’occasione per le famiglie di connettersi tra loro, condividere esperienze simili, rompere l’isolamento e costruire una rete di mutuo aiuto. Il confronto con chi vive situazioni analoghe può essere una risorsa inestimabile.
  • Sostegno: Verranno offerte informazioni, consigli pratici e orientamento sui servizi disponibili, sulle strategie per gestire i sintomi e per migliorare la qualità della vita sia della persona malata che del caregiver.

 La presentazione del progetto vedrà la partecipazione di figure professionali e istituzionali chiave, a sottolineare la completezza e la serietà dell’iniziativa:

  • Annalisa Bazzi, Presidente dell’Azienda Sociale Destra Secchia, e Antonio Flena, assistente sociale della stessa Azienda, che rappresentano l’impegno dei servizi sociali territoriali.
  • Irene Calzolari, assistente sociale della Casa di Comunità di Quistello Asst Mantova, a dimostrazione del coinvolgimento del sistema sanitario.
  • Stefano Boffelli, geriatra e responsabile dell’area tematica Caffè Alzheimer dell’Associazione Italiana Psicogeriatrica, che porterà l’expertise medico specialistica.
  • Ilaria Sitta, psicologa e coordinatrice del “Non ti scordar di me Caffè”, figura centrale per l’accompagnamento psicologico e organizzativo del progetto.
  • Lamberto Borghi, presidente dell’associazione “Non ti scordar di me” odv, a testimonianza dell’importanza del volontariato e dell’associazionismo nel sostenere queste fragilità.

L’unione di queste competenze diverse – sociale, sanitaria, geriatrica e psicologica – è fondamentale per fornire un supporto a 360 gradi, riconoscendo che la cura delle malattie degenerative richiede un approccio olistico che tenga conto non solo della persona affetta, ma dell’intero nucleo familiare e della rete di supporto.

Questo progetto a Poggio Rusco rappresenta un passo significativo verso una comunità più inclusiva e attenta alle esigenze delle persone con deterioramento cognitivo e dei loro instancabili caregiver, offrendo un luogo dove non sentirsi soli e trovare le risorse necessarie per affrontare un percorso delicato e impegnativo.