Quingentole, progetto di riqualificazione energetica del centro sportivo comunale

QUINGENTOLE – L’Amministrazione comunale, aderendo al bando di Regione Lombardia,  ha avviato un importante progetto per migliorare l’efficienza energetica del centro sportivo comunale di piazzale Breda 1, che comprende la palestra, gli spogliatoi, i servizi igienici e i locali tecnici.

La palestra, costruita nei primi anni ’90, è un edificio ampio e funzionale, ma ormai datato dal punto di vista energetico. Le sue pareti e la copertura non sono isolate, e il sistema di riscaldamento attuale — basato su aerotermi posizionati in alto — risulta poco efficace e dispendioso.

Gli spogliatoi, realizzati più recentemente, si trovano sul lato est della palestra e sono costruiti con materiali tradizionali. Anche qui, il riscaldamento è affidato a termosifoni alimentati da caldaie a gas, collocate nei locali tecnici. Complessivamente, questa parte del centro sportivo occupa circa 375 metri quadrati.

A completamento della struttura, è stato aggiunto un nuovo atrio con spazi ricreativi e servizi, che però non rientra nel progetto di riqualificazione, in quanto già costruito con criteri energetici moderni. Sui tetti degli edifici sono già presenti pannelli fotovoltaici, che contribuiscono alla produzione di energia elettrica.

L’intervento che comporta una spesa complessiva prevista di € 664.577,90 punta a rendere il centro sportivo più efficiente, più confortevole e meno costoso da gestire, attraverso una serie di azioni mirate: le pareti esterne della palestra saranno rivestite con materiali isolanti per ridurre la dispersione di calore e anche gli spogliatoi e i locali tecnici saranno dotati di un sistema di isolamento termico. Tutte le finestre e porte verranno sostituite con nuovi infissi ad alta efficienza e il tetto sarà isolato con materiali specifici per migliorare la tenuta termica.

Gli attuali sistemi di riscaldamento (aerotermi e termosifoni) saranno sostituiti da impianti a pavimento, più efficienti e uniformi nella distribuzione del calore. Le caldaie a gas verranno rimosse e sostituite con un moderno sistema a pompa di calore, più sostenibile e meno impattante sull’ambiente.