Regione Lombardia finanzia interventi straordinari per 389mila euro nella foresta della Carpaneta

GAZZO (SAN GIORGIO BIGARELLO) – La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, ha approvato una delibera per l’avvio di interventi di manutenzione straordinaria nella foresta demaniale della Carpaneta, a Gazzo di San Giorgio Bigarello. I lavori saranno finanziati tramite il Fondo per le Foreste italiane del Ministero dell’Agricoltura, per un investimento complessivo di 389mila euro.

“Con questo intervento – spiega Beduschi – investiamo sulla qualità ambientale e naturalistica di un bosco giovane ma strategico, nato per rafforzare il patrimonio forestale della pianura. Manteniamo l’impegno a valorizzare il demanio regionale e, allo stesso tempo, a sostenere una gestione forestale sostenibile che tutela biodiversità, suolo e servizi ecosistemici”. La Carpaneta, che si estende su circa 40 ettari, è considerata un patrimonio di pregio per la biodiversità della pianura padana e ospita un patrimonio genetico forestale certificato, destinato a essere iscritto al Registro dei Boschi da Seme lombardo.

Gli interventi previsti, coerenti con la pianificazione forestale regionale, mirano a favorire la crescita delle essenze autoctone più pregiate. Il bosco, creato nel 2003 nell’ambito del progetto “Dieci grandi foreste per la pianura”, sta infatti attraversando una fase delicata di passaggio verso la maturità, durante la quale la competizione tra le specie potrebbe compromettere le essenze autoctone, favorendo la diffusione di specie infestanti.

L’operazione rientra anche nel Piano delle attività di Ersaf per il triennio 2025–2027, offrendo all’Ente regionale nuove opportunità di gestione e miglioramento delle foreste. Beduschi ha sottolineato che l’obiettivo è rendere la Carpaneta un polo di formazione agricola dove natura, ricerca e didattica si incontrano per sostenere lo sviluppo del settore.

“A fronte di un impegno di spesa complessivo di 389mila euro – commenta Alessandra Cappellari della Lega, Consigliere Segretario del Consiglio Regionale – il progetto prevede di valorizzare un’area oggetto di rimboschimento fin dal 2003 che vanta la presenza di essenze arboree tipiche delle foreste di pianura dell’area padana come farnie, carpini e olmi. Proseguendo in una gestione attenta delle aree demaniali, Regione Lombardia dimostra dunque la propria visione lungimirante sul tema ambientale, sviluppando aree come quella della Foresta della Carpaneta, di primaria importanza nella conservazione del paesaggio e della biodiversità”.