SABBIONETA – Prosegue la rassegna “Cori a Teatro – Edizione 2025”, patrocinata da Federcori e curata da Chorus Inside Lombardia, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione della Comunità Mantovana, in collaborazione con le amministrazioni comunali e gli enti culturali ospitanti.
Il secondo appuntamento è in programma domenica 23 novembre alle ore 16 al prestigioso Teatro Olimpico di Sabbioneta, con ingresso libero.
Sul palco si alterneranno due realtà corali di grande spessore:
- Il Coro Città di Morbegno, diretto dal maestro Gioele Peruzzi, che proporrà un repertorio popolare e tradizionale con brani di Gianni Malatesta, Luigi Pigarelli, Angelo Mazza, Bepi De Marzi, Renato Dionisi, Arturo Benedetti Michelangeli e Thomas Glaugher.
- Il Coro D’In…Canto, guidato dal maestro Cesare Visioli, che presenterà un programma variegato con composizioni di Connor Koppin, Donatas Zakaras, Bepi De Marzi, Riz Ortolani, Giorgio Susana e l’armonizzazione di Tullio Visioli di Bella ciao.

Il Coro Città di Morbegno nasce nel 2021 dalla fusione di due storiche realtà della bassa Valtellina: il Coro Alpi Retiche di Civo e il Coro Alpino di Berbenno. È l’unica formazione corale maschile ad indirizzo popolare della città e ha già partecipato a importanti eventi, tra cui il FAKS Festival in Croazia, il Concorso Voci d’Italia e concerti nella Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso di Roma.
Il Coro D’In…Canto, nato a Casalmaggiore nel 2020, è composto da una dozzina di voci maschili accomunate dalla passione per il canto a cappella. Il repertorio, influenzato dalle tragedie della guerra e dalle immagini di popoli in sofferenza, si concentra su canti che invocano pace e speranza, spaziando dal gregoriano alla polifonia contemporanea, fino a brani di autori moderni e gruppi come Crosby, Stills & Nash e gli U2. Negli ultimi anni ha partecipato a eventi di forte impatto emotivo, come la rievocazione della tragedia del Vajont e concerti per la pace nel territorio cremonese.
Giunta alla quarta edizione, “Cori a Teatro” si propone di stimolare la coralità lombarda attraverso l’ascolto reciproco e la valorizzazione dei luoghi di eccellenza del patrimonio storico, artistico e culturale. Il progetto, ideato da Mattia Lorenzetti con la direzione artistica di Davide Nigrelli, coinvolge 13 complessi corali provenienti da tutta la Lombardia, con repertori che testimoniano un amore condiviso per la musica e il canto corale.
L’ingresso ai concerti è libero. Per informazioni: +39 335 72 30 949 – federcorilombardia@gmail.com















