SAN BENEDETTO PO – Firmata la Convenzione tra AIPO, Consorzio Terre dei Gonzaga in Destra Po e Comune di San Benedetto Po per la realizzazione del tratto ciclabile “Ciclovia Vento“, importante dorsale cicloturistica lungo il fiume Po, che sarà realizzata in golena.
Il tratto ciclabile previsto nell’ambito del progetto Vento, prevede parecchi chilometri, a partire da Portiolo fino alla località Gorgo, che saranno sviluppati sull’argine golenale di San Benedetto Po, in gestione al consorzio di bonifica, anziché su quello maestro percorso dalla provinciale.
Il Presidente del Consorzio, Simone Minelli, si dice molto soddisfatto per il risultato raggiunto: “abbiamo evitato il rischio che la nuova ciclabile potesse bloccare i programmi futuri del consorzio in materia di sicurezza idraulica per i nostri associati; nella convenzione si stabilisce che la pista non porterà aggravi di costo per eventuali sopralzi dell’argine; inoltre c’è anche l’impegno di AIPO a valorizzare gli studi idraulici del Consorzio in questa materia”
Si ricorda che da tempo il Consorzio offre la disponibilità dell’area golenale e delle relative infrastrutture idrauliche per una loro trasformazione ad enorme cassa di espansione per le piene del Po, a difesa di tutto il mantovano, funzione già sperimentata efficacemente durante l’evento alluvionale del 2000″.
“Aggiungo – conclude il Presidente – che la Convenzione non solo non prevede alcun onere per i nostri associati, come sta nella logica delle cose, ma stabilisce anche la collaborazione da parte del gestore della pista nelle necessarie attività di manutenzione all’argine.
“L’intesa raggiunta è un grande risultato. Ho avuto modo di seguire la vicenda sia come rappresentante provinciale all’interno del Consorzio, sia come Sindaco del Comune, e ritengo questo accordo il frutto di un lavoro condiviso, che coniuga la valorizzazione turistica del nostro territorio senza pregiudicare il miglioramento della sua sicurezza idraulica” ha commentato il sindaco, Roberto Lasagna.
Anche il Direttore di AIPO, Gianluca Zanichelli, ha sottolineato l’importanza dell’accordo: “La Convenzione siglata consente alla regione Lombardia di mantenere il tracciato della pista in una posizione più gradevole, essendo prossima al fiume, evitando anche il transito su un tratto di strada attualmente a carattere provinciale, con tutti i problemi che questo poteva presentare ai fruitori; gli studi degli enti idraulici, come le Bonifiche, sono sempre di notevole interesse per AIPO, che da sempre è impegnata nella sicurezza idraulica del territorio e persegue obiettivi di consolidamento e miglioramento della sicurezza delle difese arginali.
Il Po è un corso d’acqua particolare, oltre che per la sua dimensione e valenza interregionale, anche perché presenta caratteristiche idrauliche uniche a livello internazionale per quanto riguarda la capacità di laminazione della piena mediante le numerose aree golenali chiuse che si trovano sul suo percorso, le quali rappresentano una risorsa indispensabile nella mitigazione delle piene più gravose. E la valorizzazione delle arginature golenali fa parte dell’indispensabile percorso verso una maggiore sicurezza idraulica di tutta l’asta e, soprattutto dei territori posti nella parte inferiore del bacino.”
La convenzione sottoscritta questa mattina ha una durata di 10 anni.