MANTOVA – Negli ultimi anni, tutta la Chiesa – a livello universale, nazionale e diocesano – ha intrapreso un percorso di rinnovamento, volto a ripensare la prassi pastorale alla luce della Scrittura e dell’annuncio di Gesù Cristo. Un cammino che punta a rendere più autentica l’esperienza di fede, rafforzando i legami di fraternità e il servizio all’interno delle comunità.
In questo contesto anche la Chiesa mantovana ha riconosciuto la necessità di avviare una fase di recezione coordinata. L’obiettivo è dare continuità e concretezza al sogno di una Chiesa più vicina alle persone, capace di generare nuove forme di comunità cristiana, valorizzando i passi già compiuti nel recente passato.
Per i prossimi due anni, l’impegno principale sarà dunque quello di accompagnare l’intera Diocesi in un percorso comune, condividendo tempi, strumenti e responsabilità, e mettendo in rete i diversi impulsi pastorali maturati fino a oggi. Un cammino unitario e lungimirante, che troverà il suo primo momento forte nella prossima Settimana della Chiesa Mantovana, in programma dal 7 al 21 settembre 2025.
Il tema scelto per il biennio e per l’evento di settembre sarà “Artigiani missionari: fare tutti discepoli, battezzare uno a uno”, con riferimento al passo del Vangelo di Matteo (Mt 28,19-20).
IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA CHIESA MANTOVANA
Domenica 7 settembre si aprirà ufficialmente la Settimana con un pomeriggio al convento del Gradaro, dove a partire dalle ore 17 si svolgeranno alcuni laboratori con testimonianze legate alle esperienze vissute durante l’anno giubilare. A seguire, l’intervento del teologo e religioso padre Ermes Ronchi, che offrirà una riflessione sul tema “Segni di speranza sul cammino”. La serata si concluderà con un momento conviviale e, alle 20.45 nella basilica-santuario di Sant’Andrea, con un’elevazione spirituale del coro Harpa Dei, in un suggestivo concerto tra musica e preghiera.
Martedì 9 settembre, alle ore 20.45, presso il Centro Pastorale Diocesano in via Cairoli, si terrà l’assemblea di mandato per i moderatori e le équipe di comunione.
Mercoledì 10 settembre sarà la volta dell’assemblea del clero e delle persone consacrate. L’incontro, previsto alle ore 9.30 al Centro Pastorale, avrà per tema “Artigiani dell’esperienza di fede: tra liturgia, preghiera personale e pietà popolare”, con un contributo di don Alberto Giardina, direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale.
Il fine settimana del 13 e 14 settembre sarà dedicato al Giubileo delle persone ammalate e con disabilità. Sabato 13, al Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, si terrà una riflessione sul tema della disabilità, seguita da un momento musicale. Domenica 14, la basilica di Sant’Andrea ospiterà le celebrazioni giubilari.
Gran finale domenica 21 settembre con il pellegrinaggio diocesano da San Benedetto Po a Mantova, un’occasione per camminare insieme come segno di comunione e speranza per il futuro. La partenza è fissata alle ore 9 dalla Basilica del Polirone, con possibilità di trasferimento in pullman da Campo Canoa (Mantova) alle ore 8, previa iscrizione. Dopo una tappa a San Biagio, dove si terrà la Messa e il pranzo condiviso, il cammino riprenderà alle 13.30 per i pellegrini che desiderano percorrere la seconda parte del tragitto. Alle 15.30, al Parcobaleno, è prevista una preghiera ecumenica per il creato, mentre l’arrivo e il momento conclusivo si svolgeranno alle 17.30 nella basilica di Sant’Andrea.
INCONTRI NELLE UNITA’ PASTORALI
Come da tradizione, durante la Settimana della Chiesa Mantovana si svolgeranno incontri in tutte le Unità Pastorali. Partendo dalle riflessioni maturate nei percorsi locali e nei confronti diocesani, il Centro Pastorale – in collaborazione con le équipe di comunione e i consigli pastorali – offrirà alle comunità strumenti concreti per immaginare e accompagnare i cammini dei prossimi anni, attraverso momenti di confronto in stile laboratoriale.