ASOLA – Un evento formativo all’istituto superiore “Giovanni Falcone” ha visto protagonisti gli agenti della Polizia di Stato con un focus sulla sicurezza stradale.
250 gli studenti e le studentesse delle classi terze che hanno partecipato alla mattinata formativa che costituisce parte integrante di una strutturata campagna di sensibilizzazione sul tema dei comportamenti corretti da tenere alla guida dei veicoli, messa in atto dalla Sezione Polizia Stradale di Mantova.
L’incontro si è aperto con una presentazione delle attività specifiche della Polizia Stradale, poi il racconto delle madri di Simone e Giulia, vittime di incidenti, ha permesso di empatizzare con la storia, personale e familiare, di chi si trova a dover affrontare un lutto improvviso e difficilmente accettabile.
A corredo degli interventi sono stati proiettati alcuni video “emozionali” estrapolati dal “Progetto ICARO”, curati dal Servizio di Polizia Stradale in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma.
“Mediante queste attività i giovani partecipanti, prossimi utenti della strada, vengono supportati a comprendere l’importanza delle regole, incoraggiati ad adottare condotte responsabili, nonché sensibilizzati sulla gravità delle conseguenze di comportamenti imprudenti e avventati sulla strada” – spiegano gli agenti della Polizia.
Molta partecipazione e interesse per i temi trattati da parte degli studenti che hanno confermato quanto sia importante fare formazione nelle scuole.