“Storie dei Partigiani Poggesi”: una serata per ricordare gli Eroi della Liberazione

POGGIO RUSCO Giovedì 10 aprile alle 21 nella Sala Conferenze della biblioteca comunale “A.Mondadori”, l’amministrazione comunale in collaborazione con la sezione locale Anpi e la sezione territoriale Anpi“Ugo Roncada” si svolge una serata evento dal titolo “Storie dei Partigiani Poggesi”. Relatore il Cavalier Lino Rezzaghi che racconterà le vicende di quei giovani poggesi che hanno dato la vita per la Lotta di Liberazione: Vasco Zucchi, Aldo Ferrari, Paolo Pignatti, Bruno Brondolin, Clito Martinelli, Ivo Azzolini e Pompeo Sereno Bergamaschi.

Una lapide sul municipio ricorda i Caduti poggesi trucidati dai nazifascisti. Oltre a Vasco Zucchi, Aldo Ferrari, Bruno Brondolin, i martiri della rappresaglia di Gonzaga e Paolo Pignatti ci sono anche i nomi di Ivo Azzolini nato il 1 settembre del 1921 a Poggio Rusco che, durante la liberazione del 23 aprile bloccò con altri cittadini i tedeschi che nella ritirata bruciavano i fienili per impedire il passaggio degli Alleati: morì in ospedale a Bologna il 27 Maggio del 1945 a causa di un colpo di fucile alla testa, poichè scambiato per un tedesco; Clito Martinelli nato a Mirandola il 13 giugno del 1916, fu un paracadutista di Dragoncello che morì nell’ ultima sparatoria dei tedeschi nella sua casa mentre cercava di impedirne la ritirata.

Sulla lapide non c’è il nome di Francesco Gennari nato a Schivenoglia il 30 gennaio del 1925 ma il giovane partigiano partecipò ai sabotaggi della ca’ Rossa, nota corte che prese parte alle rivolte contro i nazifascisti. Venne scambiato per un tedesco il 23 aprile del 1945 e venne ucciso con un colpo sparato da un corazzato americano.