Suzzara al centro del dialogo educativo: ultima tappa del festival “ConEduca”

SUZZARA La prossima settimana, sabato 11 e domenica 12 aprile, Suzzara ospiterà l’ultima tappa del festival ConEduca, un’importante novità per la provincia di Mantova. Dopo le tappe concluse di Mantova e Asola e l’evento in programma domenica 6 aprile a Castel Goffredo, il festival si prepara a chiudere il suo percorso con due giornate ricche di incontri e riflessioni sul tema dell’educazione come bene comune.

Questa mattina, al centro Piazzalunga, l’iniziativa è stata illustrata alla presenza del vicesindaco Patrizia Mantovani, che ha dichiarato:
“Abbiamo aderito convintamente a questo progetto perché parlare di educazione non significa solo riferirsi a luoghi e agenzie formali, ma vuol dire aprirsi, condividere e riconoscere l’educazione come un bene diffuso e collettivo. Riteniamo che questo percorso, ambizioso e stimolante, possa essere l’inizio di un dialogo continuativo su questi temi fondamentali.”

Educazione e comunità: gli argomenti della tappa di Suzzara

Il festival a Suzzara sarà incentrato sulla relazione tra educazione e comunità, con un focus su come la scuola e il territorio possano collaborare per costruire un futuro condiviso. Tra gli interventi previsti:

  • Cristina Bertazzoni ed Enzo Bertellini parleranno del ponte tra scuola e comunità, raccontando le esperienze educative locali in cui il settore pubblico e privato-sociale hanno collaborato attivamente.

  • Con l’agenzia cheFare di Milano si affronteranno i temi del coinvolgimento giovanile e del welfare culturale, prendendo spunto da esperienze nazionali e internazionali, da Reggio Emilia a Matera.

  • La dottoressa Anna Pileri dell’Università di Bologna guiderà la riflessione sulle comunità inclusive, con un focus su disabilità, migrazione e collaborazione tra famiglie, scuola, servizi e territorio.

Adriana Chiodarelli, referente territoriale per Fondazione Comunità Mantovana, ha sottolineato l’importanza del festival come momento di chiusura di un percorso più ampio:
“La Fondazione da tempo collabora con diversi enti per iniziative rivolte ai giovani. Questo festival rappresenta la conclusione di un progetto significativo, di cui siamo capofila. Il lavoro è iniziato con un’importante attività di formazione per gli operatori, che ora svolgeranno il ruolo di facilitatori di comunità.”

La costruzione del programma è stata guidata da Cristina Bertazzoni, consulente scientifica del festival, docente universitaria e formatrice, e ha permesso di valorizzare e mettere in rete le esperienze educative già presenti sul territorio. L’obiettivo è che il festival non sia solo un evento isolato, ma un punto di partenza per un patto educativo territoriale stabile e duraturo.

Manuela Righi, vicepresidente di Simpatria Cooperativa Sociale, ha evidenziato il valore del lavoro di rete:
“La tappa suzzarese del festival è il risultato di un percorso decennale della nostra cooperativa, che da sempre lavora in sinergia con altri soggetti. Il terzo settore può e deve assumere un ruolo pubblico nell’educazione, perché questa riguarda tutti. Un’attenzione concreta al benessere collettivo contribuisce anche a rendere attrattivi i territori periferici.”

Un festival per tutti: il ruolo della comunità educante

ConEduca Festival è un’azione del progetto “I migliori anni della loro vita”, cofinanziato con 100mila euro dal bando “Comunità educanti” dell’impresa sociale Con i Bambini. L’evento è promosso dalla Fondazione Comunità Mantovana Onlus, in collaborazione con Solco Cremona Edu e le cooperative Alce Nero, Arché, Ippogrifo e Simpatria. Il festival ha inoltre il patrocinio dei Comuni di Mantova, Asola, Castel Goffredo e Suzzara, oltre che della Provincia di Mantova.

In chiusura, Davide Bianconi, responsabile progettazione e sviluppo di Simpatria Cooperativa Sociale, ha ribadito il valore del concetto di comunità educante:
“Una comunità educante è un insieme di persone, enti e gruppi che si assume la responsabilità collettiva della crescita delle nuove generazioni. Coinvolge tutti: genitori, professionisti, aziende. E il festival è pensato proprio per questo: essere un momento di confronto aperto a tutti.”

Il programma completo del festival è disponibile sul sito coneducafestival.it. Per informazioni sugli eventi di Suzzara, è possibile contattare il numero 346 0529929.