SUZZARA – L’amministrazione comunale compie un passo significativo verso una mobilità più sostenibile. Lo scorso mercoledì, in Giunta, è stato approvato un atto di indirizzo per avviare le procedure necessarie al monitoraggio della qualità dell’aria nelle aree urbane maggiormente esposte al traffico veicolare.
L’intervento prevede la posa di centraline mobili che, grazie al supporto di una ditta specializzata individuata dall’ufficio tecnico, effettueranno rilevazioni ambientali nei punti più critici del territorio. I dati raccolti saranno fondamentali per la stesura del nuovo Piano Urbano del Traffico, uno strumento strategico per migliorare la viabilità cittadina e ridurre l’impatto ambientale.
Il sindaco Alessandro Guastalli ha commentato: «Si tratta di un passo importante, con il quale diamo avvio a una procedura complessa ma determinante per rendere la nostra città sempre più sostenibile. C’è la piena consapevolezza che l’assetto viario di Suzzara necessiti di un intervento organico, mirato da un lato a migliorare l’impatto sull’ambiente, dall’altro a rendere più scorrevole la circolazione in alcune aree decisamente critiche».
L’assessore all’ambiente Stefano Rosselli ha aggiunto: «Le trasformazioni urbanistiche degli ultimi decenni e l’incremento dei flussi veicolari impongono un ripensamento generale della viabilità. È necessario redistribuire il traffico e attuare strategie che incentivino una mobilità più sostenibile. Il monitoraggio delle principali arterie e dei punti più problematici ci permetterà di costruire un Piano Urbano del Traffico efficace, capace di affrontare le criticità e ridurre l’impatto del traffico nelle aree residenziali, sia in termini di qualità dell’aria che di inquinamento acustico».