Suzzara: il Bosco Urbano rinasce, un polmone verde per la comunità

SUZZARA – Il Bosco Urbano  ha recentemente completato un significativo intervento di riqualificazione, un progetto ambizioso finanziato dal Comune e magistralmente eseguito dal Consorzio Forestale Padano. Questo importante lavoro ha trasformato l’area, rendendola più sicura, in particolare lungo il confine con via Pertini, e ha permesso di infondere nuova vita al patrimonio arboreo, rafforzare la tutela delle specie animali e restituire alla comunità uno spazio naturale ancora più prezioso e fruibile.

Un intervento mirato per la Biodiversità

La riqualificazione non è stata un semplice restyling, ma un’operazione attenta e mirata alla salvaguardia e al potenziamento della biodiversità locale. Tra le azioni chiave intraprese:

  • Liberazione della Flora Autoctona: È stata effettuata una scrupolosa rimozione di arbusti invasivi e dell’edera che, nel tempo, avevano soffocato e compromesso la salute di numerose piante adulte, permettendo loro di respirare e prosperare nuovamente.
  • Rifugi per la Fauna: Con un occhio di riguardo per la fauna selvatica, sono stati realizzati rifugi specifici per i pipistrelli, sfruttando in modo sostenibile le ceppaie derivanti dagli abbattimenti necessari.
  • Nidi Artificiali per l’Avifauna: Per favorire la nidificazione e la riproduzione degli uccelli del bosco, sono stati installati circa dieci nidi artificiali, creando nuovi habitat e supportando la crescita delle popolazioni aviarie.

Educazione ambientale e riscoperta della natura

Grazie a questi interventi di riqualificazione, le attività di educazione ambientale e le visite guidate, curate con passione dal WWF Mantovano, hanno potuto riprendere con rinnovato slancio. Il WWF, da anni custode e promotore di questo prezioso angolo di natura in città, continua a svolgere un ruolo fondamentale nel far conoscere e apprezzare la ricchezza ecologica del Bosco Urbano a studenti e cittadini.

Il Bosco Urbano: un frammento di storia naturale

Nato nel 1994 come oasi WWF su un’area pubblica, il Bosco Urbano di Suzzara persegue un obiettivo ambizioso e affascinante: ricreare un habitat tipico della foresta planiziale, offrendo un’autentica finestra sulla Pianura Padana come appariva secoli fa. Con oltre 2.000 piante autoctone distribuite su quasi 14.000 metri quadrati, questo “polmone verde” rappresenta un esempio virtuoso di come natura, biodiversità e comunità possano coesistere e prosperare in armonia, offrendo un luogo di pace, apprendimento e rigenerazione per tutti.