Suzzara: l’amministrazione partecipa al bando per potenziare la videosorveglianza

SUZZARA – L’Amministrazione Comunale ha deciso di partecipare ad un bando per l’installazione e l’ampliamento di nuovi sistemi di videosorveglianza, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la percezione di tranquillità sul territorio. Questo intervento si inserisce in un programma più ampio che prevede anche l’incremento del personale delle forze dell’ordine, per garantire un presidio costante delle aree sensibili. L’investimento previsto è di 135.748,21 euro.

“La sicurezza è una priorità per Suzzara, intesa non solo come assenza di minacce, ma anche come un’azione proattiva per migliorare la percezione di protezione tra i cittadini ha detto il sindaco Alessandro Guastalli – Per questo, l’Amministrazione ha sempre investito in progetti di videosorveglianza, implementando nel corso degli anni una rete capillare di controllo.

Tra i progetti già realizzati in passato, spiccano:

  • L’installazione di varchi bidirezionali con telecamere di contesto e lettura targhe agli accessi della città.
  • L’estensione del monitoraggio a zone industriali e artigianali per tutelare il tessuto economico.
  • La copertura delle principali aree verdi e delle piazze del centro storico, spesso soggette a fenomeni di inciviltà o atti vandalici.
  • Il monitoraggio dei plessi scolastici e dei varchi cittadini per il controllo dei transiti veicolari.

Tutti questi sistemi sono costantemente collegati alla centrale operativa della Polizia Locale, permettendo una gestione coordinata e tempestiva.

Le telecamere di lettura targhe e quelle di contesto rappresentano strumenti strategici fondamentali per la Polizia Locale e le Forze dell’Ordine. Consentono di:

  • Monitorare 24 ore su 24 gli accessi alla città e i punti nevralgici della vita pubblica, inclusi quelli a rischio di comportamenti antisociali o di violazioni ambientali.
  • Ricevere in tempo reale segnalazioni di veicoli problematici attingendo a diversi database nazionali, permettendo interventi rapidi.
  • Effettuare analisi intelligenti, come il rilevamento di movimento.
  • Accedere alle immagini e registrazioni (fino a 7 giorni) da qualsiasi dispositivo mobile, garantendo flessibilità operativa.
  • Realizzare statistiche dettagliate sui transiti veicolari per diverse variabili (anno, mese, targa, nazionalità, ecc.).

Nell’ambito del nuovo investimento, sono stati individuati specifici punti strategici per l’installazione dei nuovi sistemi di videosorveglianza:

  • Via Marocchi (viale Europa) all’intersezione con la Sp. 62 Cisa
  • Viale Lenin all’intersezione con la Sp. 50
  • Viale Virgilio all’intersezione con via Rossellini
  • Strada Villa Inferiore all’intersezione con via Madre Teresa di Calcutta.
  • Strada Bergamini nel prolungamento in via Donella, all’altezza dell’intersezione con via Tazio Nuvolari.
  • Strada Pasine all’altezza dell’intersezione con via Tazio Nuvolari.

“Questi nuovi sistemi, che includeranno telecamere di contesto e telecamere di lettura targhe, saranno forniti e installati “chiavi in mano” e collegati tramite fibra ottica alla Centrale Operativa della Polizia Locale, con accesso garantito anche alle altre Forze dell’Ordine – ha continuato il sindaco Guastalli – L’alimentazione elettrica sarà gestita tramite contatori comunali esistenti o, dove necessario, attraverso i pali dell’illuminazione pubblica”.

Il sindaco è convinto che “questo progetto rafforzi ulteriormente l’impegno di Suzzara per una città più sicura e vivibile, sfruttando la tecnologia per un controllo del territorio più efficace e una maggiore tranquillità per i suoi cittadini”.