SUZZARA – La concessione del locale interno al Parco delle Arti e delle Scienze è giunta a scadenza il 31 luglio 2025, in seguito alla rinuncia formale da parte del gestore, che ha scelto di non proseguire con il percorso di co-progettazione precedentemente proposto.
La proposta, avanzata dalla Cooperativa Minerva, avrebbe potuto portare alla gestione condivisa dell’immobile come previsto dal Codice del Terzo Settore, ma, per la seconda volta, non ha avuto esito favorevole. Il Comune ha quindi confermato la conclusione del rapporto con il concessionario alla data del 31 luglio. Da oggi, la caffetteria “Agorà” resta chiusa per tutto il mese di agosto. Il gestore dovrà liberare il locale entro il 31 agosto.
A seguito della chiusura della co-progettazione, l’Amministrazione Comunale di Suzzara ha definito un nuovo atto di indirizzo per il futuro del locale, con l’obiettivo di rilanciarlo come esercizio pubblico dedicato alla somministrazione di alimenti e bevande, aperto alla cittadinanza.
In particolare, si propone: una procedura pubblica per selezionare un nuovo gestore tramite locazione commerciale, con criteri basati sull’offerta economicamente più vantaggiosa; una durata di sei anni, con possibilità di rinnovo automatico per ulteriori sei e l’inserimento, nel capitolato e nel contratto, dell’obbligo di realizzare iniziative culturali e aggregative durante l’anno, rivolte soprattutto ai giovani, come: concerti, mostre, laboratori creativi, eventi di sensibilizzazione su tematiche ambientali, sociali, interculturali ed educative, azioni di promozione del volontariato
L’obiettivo è quello di trasformare il locale in uno spazio vivo, accessibile e dinamico, capace di favorire la socialità, l’incontro e il protagonismo giovanile, in piena sintonia con lo spirito del Parco delle Arti e delle Scienze.