Suzzara, per tre ore città sotto assedio dei truffatori

SUZZARA – Una città sotto assedio dei malviventi. Incessante il pattugliamento delle forze dell’ordine.  Dopo gli episodi di una settimana fa, ancora tentativi di truffe ai danni di anziani. Gli episodi sono avvenuti lunedì 17 scorso.

Tra mezzogiorno e le 3 del pomeriggio ci sono stati ben 15 tentativi di truffare persone fragili e anziani con la scusa del falso carabiniere e avvocato che chiama il numero fisso di un’abitazione per informare la possibile vittima che un proprio congiunto, figlio, figlia o nipote ha avuto un incidente e per non finire in prigione deve versare una certa cifra in denaro o in oro per risarcire chi ha subito danni nel sinistro.

E ancora una volta la banda specializzata in questo genere di truffe ha dovuto ingoiare il rospo perché nella trappola non c’è caduto nessuno.

Tuttavia questa incresciosa e allarmante situazione ha impegnato e non poco i carabinieri di Suzzara, che sono usciti con ben tre pattuglie coordinate dal comandante Maresciallo Giancarlo Baglivo oltre agli agenti della Polizia Locale diretti dal comandante Sergio Cantoni e dalla vice Ornella Moretti. Lo spiegamento di forze ha permesso di pattugliare minuziosamente le zone dove i truffatori hanno telefonato con l’intento di trovare l’eventuale complice che, a poca distanza dalla casa della vittima, se caduta nella trappola, avrebbe dovuto consegnare il “bottino”.

Evidentemente la banda, spesso formata da diverse persone che devono ricoprire il ruolo del falso carabiniere o avvocato o imitare la voce maschile o femminile che in sottofondo viene fatta sentire alla possibile vittima della truffa, per far si che procuri la necessaria cifra di “risarcimento”, deve essere munita di un vecchio elenco telefonico per setacciare inumeri fissi dei vari nominativi di Suzzara dove possano risiedere persone di una certa età facilmente impressionabili.

La campagna di sensibilizzazione contro le truffe che l’Arma dei Carabinieri, da anni, promuove a difesa dei più deboli, sta dando buoni frutti. Tuttavia, anche questa mattina, al mercato, continua la campagna informativa con la distribuzione di alcuni volantini con i consigli antitruffa.