Suzzara, si conclude la prima annualità di “Un luogo per tutte le famiglie”

SUZZARA – Sta per concludersi la prima annualità del progetto “Un luogo per tutte le famiglie”, avviato il 1° luglio 2024 e promosso da Azienda Socialis come ente capofila, grazie al contributo di ATS Val Padana, che ha sostenuto l’iniziativa con un finanziamento di 70.000 euro.

Il progetto, ispirato al Modello Condiviso di Centro per la Famiglia promosso da ATS Val Padana, ha preso forma concreta a partire dal 2 settembre 2024, con l’attivazione di una rete di sportelli territoriali dedicati ai nuclei familiari, in particolare quelli con figli minori. L’obiettivo è stato chiaro sin dall’inizio: facilitare l’accesso ai servizi, prevenire situazioni di disagio e rispondere in modo inclusivo e capillare ai bisogni delle famiglie.

Gli sportelli, affidati alla psicologa Benedetta Guandalini, sono stati attivati nei Comuni di Gonzaga, Moglia, Pegognaga, San Benedetto Po e Suzzara, e dal 2025 anche a Motteggiana, con cadenza mensile. Questi spazi hanno offerto ascolto, accoglienza e orientamento, diventando punti di riferimento per tre categorie principali di utenti: giovani adulti in cerca di orientamento scolastico o lavorativo, caregiver di persone anziane o con disabilità, e genitori che affrontano le diverse fasi della vita familiare.

Una delle caratteristiche distintive del progetto è stata la scelta delle sedi: biblioteche e centri culturali, luoghi quotidiani e familiari per i cittadini, simboli di apertura, accessibilità e partecipazione.

Accanto all’attività degli sportelli, il progetto ha promosso eventi e iniziative diffuse nei sei Comuni coinvolti, con l’intento di rafforzare il senso di comunità, favorire l’informazione e stimolare l’integrazione e la sensibilizzazione.

Tra le azioni più significative:

  • “Conversazioni per donne straniere”, un laboratorio pensato per offrire alle donne, in particolare alle madri, uno spazio accogliente dove migliorare le competenze linguistiche, favorire l’integrazione e creare legami tra culture diverse. Realizzato in collaborazione con la Cooperativa Mater Mantova, ha coinvolto oltre 100 cittadine di origine straniera nei Comuni di Suzzara, Pegognaga, Gonzaga, Moglia e San Benedetto Po.
  • A Suzzara, è stato avviato un gruppo di auto mutuo aiuto per caregiver, in collaborazione con la Cooperativa Speranza, offrendo uno spazio di confronto e sostegno reciproco.
  • A Pegognaga e Gonzaga, si è svolto un ciclo di incontri sull’affido familiare, organizzato con il Servizio Affido di Azienda Socialis, per informare e sensibilizzare le famiglie, valorizzando le testimonianze dirette di genitori e ragazzi coinvolti.

In occasione dell’iniziativa “A spasso con le api”, dedicata alla promozione del Servizio Affido, Azienda Socialis ha adottato simbolicamente un albero presso il Parco dei Laghi Margonara di Gonzaga, dedicandolo a tutte le famiglie del territorio come gesto concreto di vicinanza e cura.

La conclusione di questa prima annualità conferma il valore di modelli di intervento comunitari, accessibili e radicati nei luoghi di vita quotidiana, capaci di generare relazioni, fiducia e nuove prospettive per le famiglie del territorio suzzarese.