Suzzara, svelata la Giuria del 52° Premio Suzzara: “L’Arte Riflette la Guerra”

SUZZARA – Con un’attesa palpabile nel mondo dell’arte contemporanea, è stata ufficialmente nominata la Commissione Giudicatrice della 52esima edizione del prestigioso Premio Suzzara. L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente significativa, incentrata sul tema profondo e attuale: “Inferno riflesso. La guerra nello specchio dell’Arte”.

Questo tema, di stringente attualità, invita gli artisti a esplorare le molteplici sfaccettature del conflitto, non solo come evento storico o politico, ma come riflesso nell’animo umano, nella società e nella cultura. Un’occasione per l’arte di farsi veicolo di riflessione, denuncia e speranza, offrendo nuove prospettive su una delle esperienze più laceranti dell’umanità.

La selezione delle opere e la proclamazione dei vincitori saranno affidate a un panel di nove illustri personalità del panorama culturale e artistico italiano, garanzia di competenza e visione critica. La Commissione, nominata con determina dirigenziale del 7 luglio 2025, sarà presieduta dalla Erika Vecchietti,  Conservatrice del Museo Galleria del Premio Suzzara.

Accanto a lei, un parterre di esperti di alto profilo:

  • Flavio Arensi: Noto giornalista e critico d’arte, con un’esperienza ventennale in progetti espositivi e culturali presso istituzioni pubbliche e musei.
  • Lorenzo Canova: Erede del pittore Bruno Canova, a cui è dedicata questa edizione del Premio, è un apprezzato critico e storico dell’arte, nonché Professore Associato di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi del Molise.
  • Giovanni Marani: Presidente della Fondazione Scuola Arti e Mestieri e già membro della giuria nel 2024, porta continuità e profonda conoscenza del Premio.
  • Massimo Mattioli: Direttore dell’autorevole rivista ArtsLife, figura di spicco nel giornalismo d’arte.
  • Luca Melloni: Direttore di CLP Relazioni Pubbliche di Milano, agenzia di comunicazione con una storia legata a figure iconiche come Dino Villani.
  • Roberto Pedrazzoli: Docente e artista mantovano, già apprezzato membro della giuria nell’edizione precedente.
  • Lorenzo Respi: Direttore Mostre e Collezioni della Fondazione AGO Modena Fabbriche Culturali ETS, un professionista con una vasta esperienza nella gestione di eventi espositivi.
  • Marina Vida: Presidente dell’Associazione Amici del Premio Suzzara, anch’essa già parte della giuria nel 2024, rappresenta il legame con la comunità e la storia del Premio.

La Commissione avrà il compito cruciale di selezionare, tra le numerose candidature pervenute, la rosa di artisti che comporranno la mostra collettiva del Premio. Tra questi, decreterà le menzioni di qualità e, infine, il vincitore assoluto.

La nomina di questa giuria di alto livello, formalizzata dopo l’approvazione delle norme di partecipazione e in linea con le direttive del Consiglio e della Giunta Comunale, segna un passo fondamentale nell’organizzazione della 52esima edizione. L’attenzione è ora tutta rivolta agli artisti e alle opere che sapranno interpretare con originalità e profondità il tema proposto, promettendo una mostra di grande impatto e riflessione.