SUZZARA – Si è tenuta oggi, al Centro Sociale “Città di Suzzara”, luogo simbolo di solidarietà e impegno condiviso, la presentazione dei risultati del Trasporto Sociale a Suzzara per l’anno 2024, servizio che rappresenta ogni giorno un sostegno concreto per molte persone in situazioni di fragilità all’interno della nostra comunità, garantendo loro l’accesso ai servizi territoriali essenziali.
Attualmente sono attivi 35 autisti più altri 5 (di cui due autisti) che si occupano dell’amministrazione. Nel corso del 2024 sono state trasportate 4.300 persone per 6.250 ore di volontariato e 82.500 km percorsi. In pratica, da quando è iniziato il servizio nel 2013 le ore di volontariato e i km pecorsi per spostamenti in località anche fuori provincia sono aumentate di un terzo.
I trasporti programmati per persone fragili e disabili sono stati 1.020 mentre i trasporti per i presidi sanitari non programmati sono stati 1.225 di cui 371 a favore di cittadini stranieri.
A fare un bilancio dell’attività è stato il vicepresidente Ezelino Zanchi che ha elencato anche gli eventi che si svolgono nel centro sociale: da momenti ludici aggregativi, ad incontri di carattere culturale e sanitario questi ultimi organizzati da Attilio Pignata di Cronache Sanitarie.
All’incontro sono intervenuti il sindaco Alessandro Guastalli, il vicesindaco Patrizia Mantovani e l’assessore ai servizi sociali di Motteggiana Tiziana Piva. Presente anche il direttore di Azienda Socialis Maria Elena Margonari insieme ad alcune assistenti sociali. A moderare la conferenza è stato Roberto Bonfietti, presidente onorario, che ha presentato il nuovo direttivo: il Presidente Claudio Sganzerla, il vicepresidente Ezelino Zanchi, Fulvia Pasotti, Carla Bonomo, Angela Caporale, Paolo Bacchiega e Roberto Neri
Il Trasporto Sociale, erogato in collaborazione con gli operatori di Azienda Socialis, ha visto nell’ultimo decennio un significativo incremento delle richieste ma soprattutto dell’impegno e della disponibilità da parte dei volontari e degli operatori coinvolti. Durante l’incontro è stato annunciato che, a partire da febbraio, il servizio è stato esteso anche ai residenti del Comune di Motteggiana, ampliando così la rete di supporto alle persone che necessitano di questo importante aiuto. Con lo scioglimento dell’associazione Sesa l’amministrazione comunale ha messo a disposizione il mezzo che hanno in dotazione oltre ad erogare un contributo di 10mila euro.
Tutti i presenti hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa, che non solo risponde ai bisogni della cittadinanza, ma rappresenta anche un esempio di sinergia e collaborazione tra enti locali, volontariato e servizi sociali.
Il Comune di Suzzara e Azienda Socialis confermano il loro impegno per garantire la continuità e il potenziamento del servizio, ringraziando tutti i volontari e gli operatori che quotidianamente lavorano per migliorare la qualità della vita delle persone più fragili.
Per ulteriori informazioni sul Trasporto Sociale e sulle modalità di accesso al servizio, è possibile contattare gli uffici di Azienda Socialis: info@aziendasocialis.it – 0376 1591801