Suzzara,”I Libri che hanno fatto la Democrazia”: un Viaggio nel Seicento

SUZZARA – Dal 10 al 24 aprile e dall’8 al 22 maggio, presso il Piazzalunga, si terrà un ciclo di incontri intitolato “I libri che hanno fatto la democrazia: Il Seicento”. Si tratta di un percorso di approfondimento storico-filosofico condotto da Alfredo Luigi Tirabassi, ex professore di storia e filosofia, che si distingue dai consueti pacchetti formativi del Piazzalunga.

Questo corso esplorerà le radici della democrazia, partendo dal Seicento, un periodo fondamentale per il pensiero occidentale e la filosofia, che ha segnato un punto di svolta nel modo di concepire l’uomo e il cittadino. Sebbene la democrazia moderna si sia affermata nei secoli successivi, il Seicento rappresenta una fase cruciale per la nascita di idee e valori che ancora oggi alimentano il nostro sistema democratico.Durante il percorso saranno analizzati testi fondamentali, tra cui: Renato Cartesio – “Il Discorso sul metodo” (Rusconi libri); Thomas Hobbes – “Il Leviatano” (Rizzoli); John Locke – “Lettera sulla tolleranza” (Laterza) e Ugo Grozio – “Il diritto della guerra e della pace” (Istituto Italiano Studi Filosofici)

“Questa iniziativa,” spiega l’assessore alla cultura Stefano Rosselli, “ha lo scopo di indagare come si alimenta la democrazia e di analizzare i passaggi storici e filosofici che l’hanno condotta fino a noi, per capire come affrontare le sfide attuali.”

Gli incontri si terranno ogni giovedì, dalle 18 alle 19.30. La partecipazione è gratuita previa iscrizione sul sito dell’Informagiovani. Si consiglia di prenotare in anticipo per garantire la disponibilità dei posti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitare il sito dell’Informagiovani o contattare direttamente il Piazzalunga.