BORGOCHIESANUOVA (MANTOVA) – Come ogni anno, il mercato contadino di Borgochiesanuova celebra la stagione del raccolto con la proposta delle mele “Brutte ma buone”, frutti autentici della terra che, pur non rispondendo ai canoni estetici della grande distribuzione, si distinguono per gusto, qualità e sostenibilità.
Sabato 4 ottobre sarà protagonista la varietà “Abbondanza”, un’antica mela rustica dal calibro medio-grosso, con buccia cerosa verde-gialla striata di rosso e polpa consistente color crema, attraversata da delicate sfumature rosate. Il suo sapore è dolce, poco acidulo e intensamente aromatico, perfetto sia per il consumo fresco che per la cottura, in particolare nella preparazione della mostarda.
Accanto alla “Abbondanza”, saranno disponibili altre varietà locali come golden rugosa, rosa mantovana, renetta bianca di Torriana e renetta rugosa: tutte mele che non rientrano nei parametri estetici della grande distribuzione, ma che rappresentano il vero valore del cibo contadino — buono, sano e accessibile.
Prezzo solidale: le mele “Brutte ma buone” saranno vendute a 50 centesimi al chilo, un gesto concreto per difendere il potere d’acquisto e garantire l’accesso universale al consumo di frutta. Queste iniziative contribuiscono a ridurre lo spreco alimentare e a tutelare la biodiversità agricola, perché — come si dice — la biodiversità si protegge anche mangiandola.
Corso di cucina salva-spreco per bambini Nella stessa giornata, alle ore 10, il mercato ospiterà un laboratorio gratuito di cucina anti-spreco, rivolto ai più piccoli: un’occasione educativa e divertente per imparare a valorizzare ogni ingrediente.