Un’estate all’insegna dell’energia e della partecipazione per i giovani dell’Asolano

ASOLA – Si chiude con un bilancio positivo l’estate promossa dal Tavolo delle Politiche Giovanili dell’Asolano, una rete che riunisce Comuni, cooperative, associazioni, scuole, enti e soprattutto giovani del territorio. Un’esperienza che ha portato nuova energia, creatività e occasioni di confronto negli spazi pubblici, trasformando l’estate in un momento di crescita collettiva e partecipata.

Il Tavolo non è solo un’aggregazione formale, ma un gruppo di lavoro che punta ad ascoltare e dare voce alle nuove generazioni, offrendo loro opportunità concrete e stimolanti. L’obiettivo è chiaro: coinvolgere i ragazzi nella vita delle comunità locali, riconoscendo il loro ruolo attivo e centrale.

Le iniziative organizzate durante l’estate hanno spaziato da serate di socialità a laboratori creativi, esperienze artistiche e momenti di riflessione. Le attività, gratuite e aperte a tutti, sono state in gran parte co-progettate dagli stessi giovani, offrendo loro la possibilità di mettere in pratica idee e passioni.

Tra le proposte più apprezzate: il restyling dell’edicola di Castel Goffredo, le escape room, le attività con la Multiball, i laboratori di street art e quelli per aspiranti DJ. Molto partecipata anche la residenza teatrale, che ha permesso a un gruppo di giovani di vivere un’intensa esperienza espressiva ed emotiva. Novità di rilievo è stato il laboratorio interculturale dedicato al cibo e alle tradizioni culinarie di diversi Paesi, che ha stimolato curiosità e dialogo tra culture.

Non sono mancati i consueti incontri sui temi dell’affettività e i laboratori “Love and Sex”, diventati ormai appuntamenti ricorrenti all’interno del percorso educativo offerto. Ogni attività è stata guidata da un atelierista e da un educatore socio-pedagogico, a garanzia di un accompagnamento professionale e attento ai bisogni dei partecipanti.

Elemento chiave di quest’anno è stata anche l’attivazione dell’équipe educativa “Archediana”, nata dalla collaborazione tra le cooperative Archè e Viridiana. Il team ha operato sul territorio per entrare in contatto diretto con i ragazzi, creando relazioni significative e occasioni di aggregazione spontanea.

Un progetto in fase di sviluppo riguarda la costruzione di una rete tra giovani dei 12 Comuni dell’asolano, con l’obiettivo di rappresentare le loro istanze e dare voce alle loro idee. In questo contesto, l’avvio del servizio Informagiovani segna un ulteriore passo in avanti, arricchito da nuovi spazi e da un’identità visiva rinnovata, frutto della collaborazione con i ragazzi stessi.

Le attività sono state rese possibili grazie al sostegno di Regione Lombardia e Ats Val Padana, attraverso progetti finanziati dai bandi “New Street”, “Get in Z” e “Hub & Feeler”.

Il lavoro del Tavolo delle Politiche Giovanili non si ferma con la fine dell’estate. In programma ci sono già le iniziative per l’autunno e l’inverno, che includeranno nuovi laboratori per giovani e percorsi formativi rivolti agli adulti, in particolare ai genitori, con incontri ospitati in contesti informali come aziende, centri sportivi e spazi comunitari.

Il sostegno delle famiglie, dei cittadini e delle istituzioni ha confermato che il lavoro condiviso può generare benefici per tutta la collettività. Ogni attività è stata un passo verso la costruzione di un territorio più inclusivo, dove i giovani possano sentirsi valorizzati e parte integrante della società.

Per il Tavolo, questa estate non rappresenta un traguardo, ma l’inizio di nuove avventure. La sfida continua, con l’impegno di trasformare l’energia giovanile in progetti concreti. Perché i giovani non sono solo il futuro, ma una presenza attiva e vitale del presente.