Ok della Giunta Palazzi al progetto del parcheggio da 80 posti auto a Borgo Angeli

MANTOVA – Nella giornata odierna la Giunta guidata dal sindaco Mattia Palazzi ha approvato il progetto esecutivo denominato “Quartieri Angeli – riordino area via della Certosa per nuovo parcheggio”, redatto dall’architetto Luciano Pastorio, per un investimento complessivo da parte del Comune di Mantova di 250mila euro.
L’intervento riguarda gli interventi di riordino dell’area in via della Certosa, nel quartiere di Borgo Angeli, nella quale si prevede la realizzazione, a basso impatto paesistico, di un nuovo parcheggio-giardino. I lavori preserveranno e garantiranno la valenza paesaggistica del lotto, generando il minor impatto ambientale possibile grazie all’utilizzo, per la finitura, di materiale naturale.
Tale intervento era tra gli obiettivi del Comune di Mantova per il quartiere di Borgo Angeli, al fine di dare risposta a una cronica esigenza dei residenti e fruitori della zona, permettendo al contempo un uso più consono e coerente delle aree direttamente connesse alla Chiesa.

“Il progetto della realizzazione del parcheggio di via Certosa – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli – è l’atto conclusivo di un lungo iter, dalla sistemazione del muro di cinta che separa il parcheggio dall’area dietro proprietà della Parrocchia, alla acquisizione dell’area da parte del Comune, alla realizzazione dell’ingresso da parte del lottizzante privato. A breve appaltiamo i lavori e realizzeremo l’opera tanto attesa sia dai residenti che dai frequentatori della San Lazzaro”.

Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio da circa 80 posti auto che si innesta sulla piazzetta di accesso collegata a via della Certosa. Nel rispetto del luogo, e intendendo generare il minor impatto ambientale possibile, il progetto prevede che i posti auto siano ricavati nell’ambito di una più generale sistemazione a giardino. Verranno utilizzati infatti dei materiali naturali. La pavimentazione, sempre permeabile, sarà caratterizzata da un aspetto naturale che non altera né contrasta con l’ambiente circostante. Le aree verdi, sia perimetrali che centrali, saranno inerbite e ribassate in modo da permettere e favorire l’assorbimento delle acque piovane. Nella porzione centrale del parcheggio si prevede la piantumazione di un filare in cui si alterneranno platani e ontani, mentre sul confine verso il borgo degli Angeli si schermerà la vista dell’edificato mediante un filare di olmi. Sul lato prospiciente la campagna, invece, vi sarà un filare di Celtis Australis.

La pavimentazione del parcheggio sarà analoga e coerente con quella di via della Certosa sulla quale si innesta e i marciapiedi verranno realizzati con pavimentazione in cubetti di porfido, in coerenza con il materiale della piazza pedonale antistante. I lavori presentano, naturalmente, aree pedonali con soluzioni per l’abbattimento e il superamento delle barriere architettoniche. I camminamenti, dunque, saranno a norma per disabili. Saranno presenti anche degli stalli a questi dedicati. I marciapiedi verranno adeguati alle norme in materia di barriere architettoniche con rampe di accesso situate nelle prossimità degli attraversamenti pedonali e delle estremità dello stesso marciapiede.

L’area d’intervento è già dotata delle linee di sottoservizi e fognature. Una volti appaltati, i lavori dureranno circa 90 giorni. Sono previsti degli interventi anche per un nuovo sistema di illuminazione. L’intervento ha avuto l’autorizzazione paesaggistica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province Cremona, Mantova e Lodi.