Viadana, approvata la variazione di bilancio: interventi su scuole, infrastrutture e cultura

VIADANA – Nella seduta del Consiglio comunale del 28 luglio è stata approvata la variazione di bilancio e la salvaguardia degli equilibri, per un importo complessivo di 419.744 euro. L’operazione, accompagnata dal parere favorevole dei revisori dei conti, ha confermato la solidità del bilancio, che rispetta tutti i parametri normativi, come sottolineato dalla responsabile finanziaria, Alessia Cattafesta. L’avanzo di amministrazione è stato parzialmente applicato per un totale di 360mila euro, destinati sia a spese correnti che a investimenti. Tra gli interventi più rilevanti: 105mila euro per il collocamento di minori in istituto su provvedimento del Tribunale; 255mila euro per investimenti tra cui: 22.300 euro per la ciclabile di via Al Ponte; 25mila euro per la manutenzione straordinaria delle scuole; 33.200 euro per il completamento di una palazzina di edilizia popolare; 50mila euro per immobili comunali; 35mila euro per lavori al Teatro Vittoria; 15mila euro per il cinema Lux; 20mila euro per sfalci e sponde; 8.500 euro per la Protezione Civile; 9mmila euro per l’acquisto di PC per gli uffici comunali.

Sono inoltre stati adeguati trasferimenti statali (70mila euro) e riviste le stime su entrate e uscite. Da segnalare una riduzione di 75mila euro legata al rimborso di un mutuo da parte di Tea Acque. Tra le spese correnti figurano: incrementi per contributi scolastici (18.500 euro alle materne, 42.000 euro per l’asilo nido); 20mila euro per manifestazioni pubbliche; 38.750 euro per spese legali, di cui 3.794 euro legate a debiti fuori bilancio; adeguamenti salariali per dipendenti e amministratori, e fondi per ferie arretrate su sentenza del Tribunale; 19.300 euro per l’adeguamento del fondo crediti di dubbia esigibilità.

PRESENTATO IL DUP 2026–2028

Durante il Consiglio comunale è stato presentato anche il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026–2028, che delinea le linee strategiche e operative dell’Ente. Il Sindaco Nicola Cavatorta ha ricordato che, in base alla normativa elettorale, il mandato in corso si estenderà fino al 2026, superando la naturale scadenza quinquennale del 2025.

LE OPERE IN ARRIVO ENTRO L’AUTUNNO

Il secondo semestre 2025 si preannuncia ricco di inaugurazioni e avvii lavori: inaugurazione della nuova pista ciclabile di via Al Ponte, dedicata all’ex sindaco Sergio Parazzi, con annessa conduttura idrica; consegna di una nuova palazzina con 6 alloggi popolari in via San Francesco, parte di un piano da 2,7 milioni di euro che coinvolge anche gli edifici di via Mazzini, Buozzi e Giulio Romano; rigenerazione urbana a Cavallara e Cizzolo, con la realizzazione di un’area polivalente a Cizzolo; avvio del piano strade 2025: interventi per 1,2 milioni di euro su tutto il territorio; nuova area sgambamento cani e miglioramenti allo stadio Bertolani; nuova stagione teatrale al Teatro Vittoria (8–10 serate tra autunno e inverno); interventi post-mondiali rugby Under 20 allo stadio Zaffanella (1,2 milioni di euro); efficientamento energetico alla scuola materna Bedoli (1 milione di euro); progettazione per l’efficientamento dell’impianto natatorio comunale; avvio della variante semplificata al Pgt, legata al progetto del completamento della Gronda Nord.

PROGETTI FUTURI E BANDI

Il Comune ha inoltre annunciato la volontà di candidare nuovi progetti a bandi regionali e del GAL. Tra questi: sistemazione pista ciclabile San Matteo–Torre d’Oglio; adeguamenti all’attracco fluviale di via Al Ponte; riqualificazione dell’ex Monte di Pietà; riprogettazione complessiva del centro cittadino, con interventi su MuVi, patrimonio arboreo, pavimentazione della piazza e via Garibaldi.