Al via domenica “Percorsi Sonori”, viaggio a 360° tra musica e luoghi di cultura

MANTOVA – “Percorsi Sonori: proposte d’ascolto musicale nei luoghi dell’arte, della cultura e dell’intrattenimento”: questo il titolo della seconda edizione della rassegna musicale organizzata dall’Associazione MusicaNuova, meglio nota come Nuova Scuola di Musica, presentata questa mattina in Comune a Mantova dall’assessore comunale Andrea Caprini, la presidente dell’associazione MusicaNuova-Nuova Scuola di Musica Marianna Filippini, il direttore artistico dell’associazione MusicaNuova-Nuova Scuola di Musica Massimo Piccoli, la direttrice del sistema museale mantovano Veronica Ghizzi, il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Giorgio Bigarello Federica Nota, la referente della Fondazione Cariplo e Fondazione Comunità Mantovana Marzia Monelli Bianchi e il vice presidente della Fondazione Comunità Mantovana Albino Portini.
Non solo formazione, ma anche una rassegna ricca di eventi che abbracciano diversi stili musicali dalla musica rinascimentale a quella etnica, dalla classica alla lirica, dal jazz allo swing, dal tango al rock e al cantautorato italiano e mettono in gioco sia gli insegnanti che gli allievi della scuola. Quest’anno in particolare la Scuola di Musica ha allargato la propria collaborazione coinvolgendo anche docenti e allievi del Liceo Virgilio, del Liceo Artistico Giulio Romano e del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova.

“La rassegna ha questo nome perchè è un doppio percorso – spiega Marianna Filippini, direttrice della associazione MusicaNuova – cioè guida gli spettatori in un ideale viaggio tra i vari generi musicali di diversi generi dalla musica antica a quella moderna e nello stesso tempo li accompagna nei più prestigiosi palazzi di Mantova e della provincia. Due viaggi in parallelo uno musicale e uno fisico. Vogliamo abbracciare diversi generi musicali per intercettare gli interesse e i gusti musicali di un pubblico vasto. Sarà una rassegna che vedrà come protagonisti i nostri insegnanti diventando così “officina” per produzioni da parte di tutti i nostri giovani docenti, ma anche gli allievi della scuola”.

I giovani docenti della Nuova Scuola di Musica coinvolti nel progetto

Sono stati coinvolti nelle attività didattiche e laboratoriali collegate agli eventi circa 100 giovani allievi delle classi di canto e degli organici strumentali dell’associazione. È stata offerta ai docenti collaboratori della scuola l’opportunità di dar vita a nuove e originali produzioni musicali, ma soprattutto gli affezionati spettatori della Rassegna sono stati accompagnati negli ambienti più suggestivi e prestigiosi del patrimonio storico-artistico della città di Mantova.

Le proposte sonore della rassegna percorreranno il loro itinerario nei suggestivi spazi di Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano, Rotonda di San Lorenzo, Casa del Mantenga e Palazzo D’Arco. Ma approderanno anche in altri luoghi della cultura quali l’Auditorium Frida Kahlo di San Giorgio Bigarello, il Cinema del Carbone e il Papelero, sala adibita alla danza.
In questa sua seconda edizione, inoltre, la Rassegna si è trasformata in una proposta di divulgazione culturale a 360°, non limitandosi esclusivamente all’offerta musicale.
Ecco allora che gli spettacoli musicali si mescoleranno ad approfondimenti letterari, presentazioni di personaggi storici, esposizioni di opere pittoriche e spazi dedicati alla danza.

“Percorsi sonori è un’iniziativa molto bella e significativa perchè da un lato coinvolge i giovani insegnanti della scuola di musica che mettono a disposizione le loro competenze per incentivare gli allievi con un’attenzione speciale ed un investimento importante della Nuova Scuola di Musica sulle giovani generazioni – spiega Andrea Caprini assessore al welfare del Comune di Mantova – dall’altro lato è molto importante anche l’idea di utilizzare luoghi della cultura per promuovere la musica, non più solo dimensione di formazione e insegnamento ma possibilità di aprirsi alla città realizzando degli eventi”.

L’apertura è programmata per domenica 17 novembre alle 18.30 presso la Sala dei Cavalli di Palazzo Te con l’evento denominato Metamorfosi di un’emozione, dedicato alle rivisitazioni in forma classica del repertorio pop e a brani classici che a loro volta hanno ispirato la musica moderna per poi proseguire fino a giugno.

Gli eventi che comporranno la rassegna a progetto

MUSICA CLASSICA CONTEMPORANEA
“METAMORFOSI DI UN’EMOZIONE”
Infiniti sguardi, una stessa musica

Esecutori: Quintetto 22+
Tommaso Consoli-chitarra, Maria Pia Scalari-violino, Anna Gauli-violino, Michele Braghini-viola, Elena Ortu-violoncello, Luca Truffelli-flauto, Sara Minieri-soprano.

Descrizione evento: La musica non è altro che un insieme armonico di suoni tanto ineffabili quanto potenti e capaci di trasmettere emozioni. Spesso nella storia della musica i compositori hanno saputo assorbire emozioni, restituendole sotto una nuova luce e rilanciandone una nuova immagine: la propria.
Variazioni su un tema, trascrizioni, arrangiamenti, riorchestrazioni sono in fondo una catena di emozioni, un fil rouge che lega tra loro uomini ed epoche. Infinite metamorfosi di un’emozione.

Il programma del concerto propone tre momenti:
– Aranjuez ma pensée, delicatissima pagina per voce e chitarra, rilettura del secondo movimento del Concierto de Aranjuez, che con la sua celebre melodia ha ispirato migliaia di musicisti a realizzare le più diverse versioni rappresentative dei più diversi generi musicali;
– Lo straordinario, quanto poco conosciuto, ciclo di Leo Brouwer dal titolo From Yesterday to Penny Lane, rilettura delle indimenticabili melodie dei Beatles attraverso lo stile degli autori e delle epoche più diverse;
– Il Concierto de Aranjuez, composizione incredibilmente capace di staccarsi e trascendere dal contesto originale, qui presentata in un’inedita orchestrazione a cura di Tommaso Consoli

Location: Sala dei Cavalli – Palazzo Te

Periodo: 17 novembre 2024 ore 18.30
L’evento sarà preceduto alle 17 dalla visita guidata alla mostra “Il labirinto di Picasso. Poesia e salvezza”.

CANTAUTORATO POP
“CARO AMICO TI SCRIVO…”
La poesia in musica di Lucio Dalla

Esecutori: Luca Barbi-chitarra, Giovanni Fantoni-basso, Paolo Piubeni-pianoforte, Alessandro Gelmetti-batteria, docenti della Nuova Scuola di Musica
Voci: Claudia Galanti, Elena Bonfatti Paini e allievi delle classi di canto della Nuova Scuola di Musica
Coro Pop della Nuova Scuola di Musica
Coro Liceo Virgilio, in collaborazione con Nuova Scuola di Musica
Scenografie: Liceo artistico Giulio Romano di Mantova
Direzione cori: Massimo Piccoli, direttore d’orchestra e coro, docente e direttore artistico della Nuova Scuola di Musica
Voce recitante: Beatrice Cotifava, attrice e scrittrice di testi teatrali della Rubens Teatro

Descrizione evento. Autore e interprete geniale, Lucio Dalla era un poeta sensibile e fantasioso, poliedrico e innovativo: un talento impareggiabile, uno spirito libero, talvolta graffiante provocatore.
Vicino alla gente con la sua profonda umanità, nelle sue canzoni racconta il quotidiano, i sentimenti, la marginalità e il suo vissuto.
Nelle sue parole si mescolano idealismo politico, denuncia sociale, ironia e talvolta realistica disillusione.
Testi di incredibile intensità poetica e incomparabile magia, insieme a una grande varietà di ritmi e stili, ci offrono un universo lirico multiforme, ermetico, eccentrico e raffinato. Vera poesia in musica!
Location: Auditorium Frida Kahlo-San Giorgio
Periodo: 7 dicembre 2024 ore 21

MUSICA ETNICA
“RADICI”
Musiche tradizionali e folk tra Europa e America

Esecutore e presentatore: M° Luca Barbi, musicista, docente di chitarra moderna presso la Nuova Scuola di Musica, appassionato di musica etnica.

Descrizione evento: Lezione concerto che coniuga l’esecuzione musicale attraverso strumenti a pizzico, con curiosi aneddoti e approfondimenti di carattere storico-sociale. Saranno impiegati strumenti quali chitarra acustica, liuto rinascimentale, banjo, dobro, rubab.
La proposta d’ascolto vuole offrire una visione ampia della musica come fenomeno socioculturale, con particolare attenzione ai continenti che più di ogni altro ci influenzano: Europa e America.
Le musiche folk europee e la cosiddetta musica classica sono le nostre radici più prossime. La stessa cosa possiamo ormai dire delle musiche folk statunitensi come il blues e il country.
La lezione concerto intende risalire agli albori di questo repertorio musicale, appunto alle “radici”, riscoprendo repertori in disuso, dimenticati, tralasciati o poco battuti, verificandone i legami, gli esiti e le implicazioni, ma soprattutto descrivendone le sonorità.

Location: Cinema del Carbone
Periodo: 15 gennaio 2025 ore 21

MUSICA JAZZ
“NEW JAZZ CONCEPTIONS”
Storia e tecnica musicale del jazz piano trio.
Esecuzione e presentazione: Riccardo Barba-pianoforte, Federico Negri-batteria, Martino De Franceschi-contrabbasso, musicisti e docenti della Nuova Scuola di Musica

Descrizione evento. Lezione concerto che mira a delineare profilo storico e tecnico musicale del jazz piano trio dalle origini, passando attraverso l’interpretazione degli esponenti più importanti di questa formazione (Bill Evans Trio, Ahmad Jamal Trio, Vince Guaraldi Trio, Keith Jarrett Trio, Michel Petrucciani Trio). Dopo aver analizzato gli elementi peculiari di queste formazioni attraverso esecuzioni dei brani più rappresentativi, la proposta d’ascolto si concentrerà sul repertorio moderno da Brad Mehldau fino a E.S.T. e i Bad Plus. L’evento vuole essere sia una proposta didattica per i neofiti, sia un’occasione di ascolto e di approfondimento per tutti gli appassionati che vogliano addentrarsi nella tecnica nell’arte del Jazz piano trio.

Location: Sala dei Trionfi superiori-MACA di Palazzo San Sebastiano
Periodo: 7 febbraio 2025 ore 21

MUSICA CLASSICA
“L’AVVENTURA DELLO SPIRITO”
Il tema del viaggio in musica e letteratura.

Esecutori: Kanoko Minematsu, Davide Freddi, Ilaria Brognara, Maonzen Cong, concertisti e docenti di pianoforte presso al Nuova Scuola di Musica
Voce recitante: Ilaria Lovo-attrice Rubens Teatro

Descrizione evento. Il viaggio può essere distacco dalle sicurezze del quotidiano, dal passato, dalle ragionevoli certezze per mettersi alla prova, sfidando pericoli e cercando di superare i propri limiti…
Può essere slancio verso l’ignoto, dettato da un’intrigante curiosità, da sete di conoscenza e dal desiderio di arricchire la propria cultura…
Può essere affascinante incontro con ciò che è inconsueto e suscita meraviglia…
Sicuramente è sempre un cammino di crescita, che porta l’uomo a leggere la realtà con occhi nuovi.
Percorso di ascolto attraverso le musiche di Schubert, Liszt, Chopin, Brahms e Debussy, guidato da un itinerario letterario attraverso i brani di Foscolo, Baudelaire, Joyce, Kerouac e Baricco.

Location: Rotonda di San Lorenzo
Periodo: 2 marzo 2025 ore 21

TANGO
“A PASSO DI TANGO”
Viaggio ideale nel colorato mondo della musica argentina

Esecutori: Quartetto Alma Migrante
Leonardo Bellesini-violino, Liviana Loatelli-pianoforte, Thomas Sinigaglia-fisarmonica e Samuele Imparini-contrabbasso
Presentazione: Liviana Loatelli, docente di pianoforte e ricercatrice-Leonardo Bellesini, docente di violino.

Descrizione evento. Lezione concerto dedicata ad alcuni dei più famosi tanghi, vals e milonghe che consentano di dare all’ascoltatore uno spaccato di quello che è stato il fenomeno storico musicale del tango argentino, dalla Guardia Vieja alle ultime contaminazioni del Tango di Astor Piazzolla: Un viaggio ideale nella realtà di Buenos Aires attraverso tutto l’arco del ‘900. I brani di volta in volta proposti saranno calati all’interno dello scenario che li ha generati, fatto di storia e letteratura. Letture, immagini, aneddoti faranno da suggestiva cornice alla musica, guidando l’ascoltatore nel coloratissimo mondo del tango argentino. La proposta d’ascolto sarà completata dall’esecuzione di brani ballabili allo scopo di coinvolgere in modo attivo gli spettatori.

Location: El viejo almacien Papelero
Periodo: 21 marzo 2025 ore 21

MUSICA ROCK
“BRITISH ROCK”
La svolta nella storia della Musica

Esecutori: Luca Barbi-chitarra, Giovanni Fantoni-basso, Paolo Piubeni-tastiere, Alessandro Gelmetti-batteria, docenti della Nuova Scuola di Musica.
Voci: Eleonora Baldin e allievi delle classi di canto della Nuova Scuola di Musica
Coro Pop della Nuova Scuola di Musica
Coro Liceo Virgilio, in collaborazione con Nuova Scuola di Musica
Scenografie: Liceo artistico Giulio Romano di Mantova
Direzione cori: M° Massimo Piccoli, direttore d’orchestra e coro, docente e direttore artistico della Nuova Scuola di Musica
Recitazione: Beatrice Cotifava, attrice e scrittrice di testi teatrali della Rubens Teatro

Descrizione evento. Dal secondo dopoguerra in poi, l’influenza della Gran Bretagna oltre i confini dell’Isola è progressivamente aumentata, in tutti gli àmbiti della vita: sociale, politico, culturale e di costume. Nel campo musicale, i musicisti inglesi hanno contribuito nettamente alla trasformazione radicale della musica popolare, ridefinendo lo stile dell’epoca in modo totalmente il nuovo.
Il rock britannico, con le sonorità inconfondibili delle sue band, merita un posto d’onore nella storia della musica proprio per la radicale svolta impressa e per il conseguente impatto sull’industria musicale mondiale.
Nuovi gruppi come Beatles, Queen, Rolling Stones, Led Zeppelin e Pink Floyd oltrepassarono ogni frontiera musicale, guadagnandosi una popolarità senza precedenti in tutto il mondo e generando un impatto significativo anche sulla moda e la cultura giovanile… Dal Rock Classico all’Hard Rock, dal Rock-Blues al Brit-Pop, dal Punk al Prog: furono queste le sonorità capaci di catturare l’immaginazione delle masse, attraverso arrangiamenti e timbri innovativi, testi accattivanti e talora audaci oltre a performance cariche di energia. Quella del rock inglese è un’eredità senza tempo, che continua ancora oggi a influenzare la scena musicale mondiale e a unire persone di età, culture e generazioni diverse, come solo la grande musica sa fare.

Location: Auditorium Frida Kahlo-San Giorgio
Periodo: 16 aprile 2025 ore 21

MUSICA RINASCIMENTALE
“MADAMA SERENISSIMA E IL CONCERTO DELLE DONNE”
Margherita Gonzaga d’Este e le sue dame musiciste

Esecutori: Kevin Frasson-arpa, Luca Barbi-liuto, Luca Truffelli-flauto, Tommaso Consoli-chitarra
Chaotic Strings dirette da Irene Zenari
Coro Liceo Virgilio in collaborazione con Nuova Scuola di Musica
Coro Mantova InCanto della Nuova Scuola di Musica
Direzione: Massimo Piccoli, direttore cori e orchestre della Nuova Scuola di Musica
Conferenza storica: Federica Pradella ricercatrice e guida turistica

Descrizione evento. Momento d’ascolto che integra l’illustrazione della figura di Margherita Gonzaga d’Este con l’esecuzione di brani musicali tratti dal repertorio rinascimentale.
Margherita, donna colta, anticonformista, volitiva e ambiziosa, sempre si spese per affermare autonomia e libertà femminili, sia in campo musicale sia politico. Ereditò dal padre Guglielmo, compositore e studioso di metodo musicale, una forte passione per la musica e il canto, cui aggiunse una personale vocazione per la danza. A Ferrara, giunta sposa quattordicenne nel 1579, assecondando la sua passione musicale, creò “Il concerto delle donne”, un ensemble musicale tutto al femminile, dove le giovani dame che l’avevano seguita da Mantova, virtuose del canto e della musica, si esibivano nelle stanze private della giovane duchessa. Esse cantavano, danzavano, suonavano magnificamente il liuto, l’arpa, la viola, accompagnandosi a virtuosismi vocali.
Il “Concerto delle donne” costituì una sorta di rivoluzione in ambito musicale poiché condusse le donne ad una libera professione, consentendo anche a loro di esibirsi pubblicamente e formarsi come musiciste.

Location: Casa del Mantegna
Periodo: 11 maggio 2025 ore 17

MUSICA LIRICA
“NON PIANGERE MIO TESORO, A CASA TORNERO’”
Racconto in musica di guerra e d’amore

Esecutori: Coro di ricerca Armonia Segreta
M° Giulia Perusi, soprano, docente della Nuova Scuola di Musica
M° Hao Kang, tenore
Direzione artistica: Michelangelo Rossi, direttore d’orchestra, docente di pianoforte della Nuova Scuola di Musica
Autore: Luca Frildini
Voci recitanti: Allievi dell’Accademia Teatrale Francesco Campogalliani

Descrizione evento. Dopo il successo dello spettacolo “Viaggio in una notte stellata”, dedicato all’elemento del cielo e dell’aria, e “Navigando sull’onde sonore”, dedicato all’acqua, il Coro Armonia Segreta dedicherà il concerto della primavera 2025 all’elemento della terra in un percorso in cui si alterneranno brani corali e solistici a interventi recitati. La tematica sarà affrontata secondo due declinazioni: la prima bucolica e agreste, la seconda invece di argomento risorgimentale. Il territorio mantovano è stato fonte di ispirazione per la poesia bucolica fin dai tempi di Virgilio e nell’Ottocento è stato teatro di numerose battaglie legate alle Guerre di Indipendenza che hanno gettato le basi per l’Unificazione italiana e la costruzione di un’identità nazionale.
Proprio partendo da questi due aspetti il Coro Armonia Segreta proporrà uno spettacolo in cui si alterneranno brani che affronteranno sia l’ambito amoroso-campestre che quello più propriamente patriottico, anche attraverso l’esecuzione, tra gli altri, di brani risorgimentali di Lucio Campiani, compositore mantovano, messi a confronto con cori tratti dalle opere del primo Verdi.

Piccola esposizione quadri della collezione risorgimentale del MACA con presentazione da parte della conservatrice, dott.ssa Roberta Piccinelli.
Location: Cortile MACA Palazzo San Sebastiano
Periodo: 24 maggio 2025 ore 21

MUSICA CLASSICA
“ESERCIZI DI STILE”.
Metamorfosi della tradizione popolare in musica colta.

Esecutori:
Orchestra Giovani Armonie della Nuova Scuola di Musica
Orchestra Giovanile della Scuola di Musica del Garda
Orchestra Sinfonica di fiati del Conservatorio L. Campiani
Quintetto 22+
Direzione: Massimo Piccoli, Alberto Cavoli, Luca Truffelli
Presentazione: Marianna Filippini, direttrice Nuova Scuola di Musica

Descrizione evento. La storia della Musica è disseminata di episodi in cui si sono felicemente realizzati scambi e fusioni tra gli ambiti della musica colta e il repertorio della musica popolare.
Tra l’800 e il ‘900, diversi compositori si sono addentrati nel cuore delle tradizioni popolari, sublimandone la semplicità espressiva e l’energia primigenia, arrivando così a dar vita ad alcune delle più alte vette della storia della musica.
La musica popolare è “vivente”, quindi difficile per sua natura da costringere in regole scritte sulla carta, mentre la musica colta è caratterizzata da un’astrattezza e una perfezione quasi inafferrabili.
Nonostante questa loro abissale distanza, i due percorsi sonori spesso nella storia della musica si sono incrociati.
Autori quali Chopin, Borodin, Bartok ma anche De falla, Gershwin e Piazzolla, attingendo alle loro radici e alla memoria dei loro luoghi d’origine, hanno rielaborato, attraverso lo studio accademico di stampo classico, la vivacità genuina del folklore popolare, elevandola ad autentica espressione d’arte.

Location: Cortile d’onore-Palazzo Te
Periodo: 14 giugno 2025 ore 21

MUSICA SWING
“WONDERFUL SONGS”
La leggenda di Frank Sinatra.

Esecutori: Little Big Band della Nuova Scuola di Musica, composta da docenti e musicisti professionisti
Voci: Elisa Rastrelli, Eleonora Baldin, Andrea Grespi e Sestetto Swing
Direzione: M° Massimo Piccoli, direttore d’orchestra e coro, docente e direttore artistico della Nuova Scuola di Musica
Voce recitante: Beatrice Cotifava, attrice Rubens Teatro.

Descrizione evento. La vita e la musica di Frank Sinatra hanno tutte le caratteristiche per essere definite memorabili. Figura controversa: era amato e odiato. Aveva una personalità magnetica e un talento invidiato, una voce evocativa e un’energia elettrizzante. Spiccava per professionalità e determinazione, ma anche per impulsività e imprevedibilità.
Fu sempre autenticamente se stesso.
Nelle sue canzoni sono raccontate gioie e dolori, vittorie e sconfitte, grandezza e limiti di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica.

Location: Cortile Palazzo d’Arco
Periodo: 27 giugno 2025 ore 21