Cronaca 16 novembre 2024, 12:00

Artigianato e turismo alleati per il rilancio del territorio. Capelli: "opportunità per le imprese"

Artigianato e turismo alleati per il rilancio del territorio. Capelli: "opportunità per le imprese"

SABBIONETA - L'artigianato come volano per il turismo e viceversa: è questo il concetto chiave emerso durante l'assemblea annuale di Confartigianato Mantova che si svolta al Teatro all'Antica e che aveva come titolo “Sulle vie del saper fare, artigianato e turismo punti di contatto e prospettive future”

"Riteniamo che il turismo e l'artigianato possano condividere insieme un percorso che sul nostro territorio potrebbe portare allo sviluppo di importanti strategie e innovazioni - spiega Lorenzo Capelli, presidente di Confartigianato Mantova in apertura di assemblea - il turismo, come sapete, è un sempre di più lento fatto di bicicletta, di acqua, treno e il nostro territorio è adatto a questo tipo di turismo e quindi le nostre botteghe, il nostro saper fare artigianale, i nostri mestieri credo che se sviluppati e fatti capire potrebbero dare una mano importante al turismo".

Due mondi quindi che non solo coesistono ma sono due parti importanti dello stesso sistema

"Possono e devono stare insieme - spiega Gianni Fava, presidente Fondazione Sabbioneta Heritage - perchè oggi è sempre più spiccata la tendenza di andare alla ricerca di un turismo sempre più spesso definito gastronomico, artigianale e non solo legato al vedere cose belle, ma anche allo star bene e gli artigiani sono coloro che hanno fatto e fanno grandi i piccoli borghi".

51mila le presenze a Sabbioneta nel 2023, numeri importanti che sono il frutto degli investimenti fatti.

"L'artigianato è una di quelle parti fondamentali dell'esperienza turistica che forse oggi in parte manca a Sabbioneta - commenta il primo cittadino, Marco Pasquali - certo è necessario creare le condizioni perchè l'artigianato di qualità possa insediarsi nella nostra città e credo che in questi anni abbiamo fatto passi importanti. Tra questi un censimento del patrimonio storico e privato del centro storico che è inutilizzato, circa il 35% e che potrà essere messo a frutto grazie all'esperienza artigianale per creare nuovi servizi per i turisti".

E se è fondamentale dotare Sabbioneta di nuovi servizi, il sindaco sottolinea che non si può però basare la strategia turistica solo sui pernottamenti, ma sicuramente l'ampliamento dei servizi è un'opportunità di crescita.

A confronto durante la serata Sabbioneta e Mantova, entrambe siti Unesco e sempre più vicine

"Mantova e Sabbioneta hanno in comune un importante patrimonio artistico e culturale, e credo che stiamo facendo di tutto per capitalizzare questo nostro patrimonio promuovendo i due siti - ha detto Giovanni Buvoli, vicesindaco di Mantova - e questa promozione passa anche dalle attività produttive e imprenditorialità locale che deve essere coinvolta a pieno e l'artigianato, soprattutto, deve essere coinvolto a 360°".

L'assemblea annuale, oltre che per guardare alle strategie future è anche sempre il momento per fare il punto sul settore. Come sta andando?

"Si è stabilizzato, oggi le imprese stanno ridimensionando quello che è stato il boom degli anni scorsi, che forse era anche troppo e si va incontro ad una stabilizzazione, teniamo, abbiamo problema della manodopera che manca, ma come sempre le imprese artigiane con la volontà e la voglia di fare credo che reggeremo anche questo" conclude Capelli.

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità