Erbari, lettere e disegni, l’aperitivo botanico va alla scoperta della natura dell’800

MANTOVA – Un viaggio tra erbari, lettere e disegni d’epoca, alla scoperta della natura ottocentesca. L’appuntamento con “L’aperitivo botanico” è il 23 maggio  al Museo di Palazzo d’Arco dalle 18.30 alle 19.30.
Un’occasione unica per appassionati di natura, scienze e storia durante la quale i visitatori potranno immergersi nell’affascinante mondo del conte Luigi d’Arco, figura di spicco dell’Ottocento, botanico e naturalista, che dedicò la sua vita allo studio della natura e alla costruzione di una ricchissima collezione scientifica.
Nel suggestivo Gabinetto naturalistico del conte, perfettamente conservato, trovano posto erbari, uccelli impagliati, conchiglie, fossili e curiosità marine. Un vero e proprio scrigno di meraviglie, testimonianza della sua passione per la scienza e della fitta rete di relazioni internazionali che lo legavano al mondo dei naturalisti europei.

MANOSCRITTI ESPOSTI PER LA PRIMA VOLTA
Per l’occasione, saranno esposti per la prima volta manoscritti originali, taccuini illustrati e lettere autografe del conte, insieme ad alcune preziose edizioni antiche provenienti dalla biblioteca del palazzo, come l’“Herbario” di Pietro Mattioli (Venezia, 1568) e l’opera di Otto Brunfels (Strasburgo, 1532), padri fondatori della botanica moderna. I volumi rari saranno oggetto di un importante progetto di catalogazione libraria previsto per il 2025.

A concludere il percorso, un aperitivo botanico nel giardino storico del Palazzo, tra orti e frutteti, per vivere fino in fondo l’atmosfera di un tempo in cui scienza, natura e bellezza erano profondamente intrecciate.

INFORMAZIONI UTILI
Durata: 1 ora circa
Il costo che comprende la visita e l’aperitivo Cherry Spritz è di 15 euro a persona; è necessaria la prenotazione. Sono rimasti biglietti disponibili alle ore 19.30.
Per ulteriori informazioni:
Telefono 0376.322242 – E-mail biglietteria@museodarcomantova.it