MANTOVA – Il temporale che ha colpito il Mantovano intorno alle 12 ha creato diversi problemi nel Basso Mantovano. E’ lì, infatti, che si sono concentrati gli interventi dei Vigili del Fuoco per piante e rami caduti sulla sede stradale. Non si segnalano al momento allagamenti o situazioni di particolare criticità.
A Pieve di Coriano, a seguito del forte temporale è crollata una pianta sul ponte canale bonifica in Via Pelate e un ramo ingombrante ha bloccato la viabilità nel sottopasso tra Villa Poma e Poggio Rusco sulla ss12. “Grazie all’intervento della Protezione Civile la situazione è tornata presto alla normalità” – commenta il sindaco Borsari.
Protezione civile è già intervenuta rimuovendo la pianta. tutto tornato alla normalità.
Nel comune di Sermide Felonica si sono registrate diverse cadute di rami sulle strade che verranno prontamente transennate e rimosse nei prossimi giorni. Il Comune invita a prestare la massima attenzione. Per opportune segnalazioni è attivo 24 ore su 24 il numero della Protezione Civile Terre di Gonzaga: 366 334 3472.
Anche a Quistello, una pianta è caduta in mezzo alla strada in via Nazario Sauro. La Protezione Civile è al lavoro per liberare la sede stradale. La viabilità non è bloccata. Si procede sulle strade interne al quartiere Cicogne. “Altre segnalazioni di pericolo non ci sono giunte” – spiega il sindaco Dall’Oglio nel ricordare il numero per le emergenze di questo tipo è a disposizione h24 il numero 366. 3343472 della Protezione Civile.
“Grazie a chi ci aiuta in questi momenti di difficoltà, in questo caso anche alla Guardia di Finanza che passando per via Sauro si è resa disponibile in attesa dell’arrivo degli aiuti”.
A San Benedetto Po bufera di vento e acqua che ha portato 20 mm di pioggia in soli 10 minuti. Per fortuna non si segnalano danni. Interventi dei Vigili del Fuoco anche a Quingentole, Motteggiana, Schivenoglia.
VEDI ANCHE: Alto Mantovano: nubifragio nella notte causa allagamenti a Medole e Guidizzolo