Opportunità di lavoro per disoccupati, al via il corso di formazione per operai edili

In foto da sx Roberto Roffia e Francesco Bottoli

MANTOVA – Un corso per formare nuovi operai edili è quello organizzato dalla Scuola Edile di Mantova. Il percorso di formazione completamente gratuito è rivolto a disoccupati mirato alla loro collocazione lavorativa nel settore delle costruzioni.
In un momento storico in cui il territorio esprime un grande fabbisogno di addetti al settore, il corso permette di acquisire le competenze specifiche per il corretto svolgimento delle mansioni che normalmente vengono assegnate ad un operatore edile.
“L’edilizia ha bisogno di numerose figure professionali per soddisfare la richiesta crescente di lavoratori, ma al contempo c’è bisogno di personale formato e qualificato in modo appropriato – spiega il presidente Roberto Roffia – la scuola è pronta a rispondere alle esigenze del mercato e si sta muovendo in tutte le direzioni per cercare di invogliare persone a ritornare a lavorare in questo settore, dalle figure più qualificate a quelle meno ma altrettanto necessarie”.
Se da tempo le retribuzioni si sono alzate e sono divenute allettanti, un pregiudizio che rimane è quello della fatica del lavoro manuale: “Su questo punto vorrei in parte sfatare un mito, la tecnologia è arrivata anche nei cantieri, e alcune operazioni sono state meccanizzate”.
E’ il caso dello spostamento dei materiali, per cui esistono macchinari come l’elevatore elettrico a ponte, che la ditta Bottoli ha donato alla scuo​la edile per l’addestramento dei futuri operai: “Ci sembra giusto essere vicini alla Scuola – spiega l’amministratore delegato Francesco Bottoli – perché per noi è fondamentale aiutare i futuri addetti nel nostro settore a crescere professionalmente. L’edilizia cambia ed evolve, migliorano le tecniche ed al contempo anche la prevenzione degli infortuni e la sicurezza”.

IL CORSO
Il corso, della durata di 120 ore, è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali; al termine i partecipanti saranno in grado di eseguire in autonomia e in sicurezza opere in muratura per costruzioni edili e altre lavorazioni connesse. Inoltre, avranno l’opportunità di incontrare durante il percorso formativo, direttamente nel cantiere didattico, le imprese edili in cerca di personale.
Le selezioni sono aperte a donne e uomini.
Chi fosse interessato può contattare la Scuola al numero 0376 263678 oppure scrivere a info@spaemn.org