CAVRIANA – Taglio del nastro questa mattina per la vasca di laminazione del Fosso Re a Cavriana. L’opera progettata dal Consorzio di Bonifica Garda Chiese mette insieme, funzionalità ed estetica riuscendo a creare un ambiente fruibile per i cittadini
“Quest’opera per il territorio significa maggiore sicurezza idraulica – spiega Aldo Bignotti, presidente Consorzio Bonifica Garda-Chiese – raccoglierà le acque piovane delle colline di Cavriana mettendo al sicuro il territorio di Guidizzolo e la nuova tangenziale da eventuali alluvioni. Ma è anche utile per i cittadini stessi di Cavriana perchè abbiamo realizzato anche una piccola vasca che servirà a collettare i reflui in eccesso”.
Vasche di laminazione, dighe, strutture che con i cambiamenti climatici diventano fondamentali sia per affrontare momenti di siccità che per la sicurezza idraulica del territorio
“Queste opere sono fondamentali per affrontare i cambiamenti climatici e come Anbi lavoriamo con le amministrazioni proprio per proporre sempre di più questo tipo di interventi – commenta Francesco Vincenzi, presidente nazionale Anbi – la sfida è quella di coniugarle con la sostenibilità ambientale e l’inserimento paesaggistico e qui ci siamo riusciti, ma la prossima sfida sarà quella anche di realizzare bacini di contenimento di acqua, perchè sul nostro territorio è fondamentale per agricoltura avere sempre disponibilità”.
Alla presentazione ufficiale dell’opera anche il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, una battaglia, quella delle vasche di laminazione e dei bacini di accumulo cara alla sua organizzazione: “Questo è un primo passo verso una maggiore sicurezza idraulica, una risposta che diamo alle esigenze agli imprenditori agricoli e alla collettività – ha detto Prandini – Coldiretti da sempre è in prima linea per una proposta che dovrebbe essere applicata su tutto il territorio nazionale, cioè quella di riscoprire i bacini di accumulo non solo per l’acqua ma anche in vista della produzione di energia con idroelettrico nell’ottica di diventare sempre più autonomi”.
La vasca inaugurata oggi non è la prima dell’alto mantovano ce ne sono infatti già una a Castiglione delle Stiviere una a Volta Mantovano e ci sono in programma ulteriori progetti
“La vasca di Castiglione del 2010 – spiega Paolo Magri, direttore generale Consorzio Bonifica Garda Chiese – dovrà essere ampliata perchè non è più sufficiente ai fenomeni estremi che si susseguono in questi ultimi anni e proseguiremo con questi appalti nei prossimi mesi”.
Presenti al taglio del nastro questa mattina tra gli altri anche i rappresentanti della associazioni agricole, il deputato Andrea Dara e la consigliera regionale Paola Bulbarelli, il presidente di Coldiretti Mantova, Fabio Mantovani e il direttore Giuseppe Ruffini, il presidente Anbi Lombardia, Alessandro Rota e il sindaco di Cavriana, Matteo Guardini.
DATI TECNICI VASCA DI LAMINAZIONE DEL FOSSO RE IN COMUNE DI CAVRIANA
Lavori finanziati da Regione Lombardia con D.G.R. 31/7/2019, n. XI/2075 – “Programma Regionale di interventi prioritari, strutturali e di manutenzione straordinaria, nelle aree a rischio idrogeologico molto elevato”
Il Fosso Re è un corso d’acqua del reticolo regionale che raccoglie gli apporti del territorio collinare e delle aree urbanizzate di Cavriana.
Il nuovo invaso ha una capacità 70.000 m3 e consentirà di attenuare le onde di piena del Fosso Re, che raccoglie le acque meteoriche dell’abitato di Cavriana e di un ampio bacino collinare, salvaguardando le aree di valle tra cui in particolare Guidizzolo e la nuova tangenziale.
La laminazione delle piene è una soluzione ottimale poiché consente di risolvere le problematiche idrauliche trattenendo le acque ed evitando che le onde di piena si propaghino verso valle.
Importo complessivo € 2.700.000 (di cui espropri € 670.000)
-progetto esecutivo marzo 2023
-consegna lavori febbraio 2024
-ultimazione lavori aprile 2025
Progettazione e Direzione Lavori effettuate interamente dai tecnici del Consorzio di bonifica Garda Chiese