Castel d’Ario, torna la Festa del riso alla pilota. Tre weekend tra gusto e divertimento

CASTEL D’ARIO – Il contro alla rovescia per la Festa dei riso alla pilota è iniziato. L’8 maggio si parte ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica fino al 25 maggio. Tre fine settimana di gusto, musica e divertimento che trasformeranno Castel d’Ario nel regno della buona cucina e della festa.
Si può visitare il Museo del Riso, il santuario del Vialone Nano, dove scoprire tutti i segreti di questo cereale e degli antichi “piloti”, i maestri della lavorazione del riso per entrare nel cuore del riso alla pilota, un piatto semplice, ma irresistibile, in cui il Vialone Nano incontra la salamella in un abbraccio perfetto.
“Una ricetta – spiegano gli organizzatori – che ha il sapore delle tradizioni autentiche e delle grandi mangiate in compagnia. E siccome a pancia piena ci si diverte meglio, ogni serata sarà animata da spettacoli ed esibizioni per tutti i gusti”.

IL PROGRAMMA
Si parte giovedì 8 maggio con la sfilata del Corpo Bandistico Casteldariese e i ragazzi delle scuole elementari. Venerdì 9 si accendono i riflettori sulla Diapason Band, che farà scatenare tutti con il meglio di Vasco Rossi. Sabato 10 il ritmo caliente dei Mascalzoni Latini Band farà tremare la piazza, mentre domenica 11 sarà la volta del tributo ai Nomadi con i Ma Noi No. Il secondo weekend promette scintille con giovedì 15 dedicato al blues e al soul di Sugar Mama (Zucchero Tribute), venerdì 16 con un salto nei mitici anni ‘90 grazie a Supernovanta, sabato 17 con la carica di Studio Più e domenica 18 con il sound esplosivo di DJ Luca Verbeni. E non finisce qui! Il terzo weekend vede giovedì 22 il ritorno di Sugar Mama, seguito venerdì 23 da DJ Yano, sabato 24 da DJ Nick & Suti e domenica 25 dall’energia della Scuola Latino Americano, che trasformerà la piazza in una pista da ballo infuocata.

FESTA DEL RISO MA NON SOLO
Oltre al buon cibo e alla musica diverse sono le possibilità di visite ed esperienze offerte dal territorio come il maestoso Castello Scaligero, custode di storie medievali e segreti cavallereschi, la suggestiva Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, perfetta per una pausa di contemplazione, e la vivace Piazza Garibaldi, il centro della festa e delle risate. Per chi ama la natura, ci sono i meravigliosi Percorsi naturalistici del Parco del Mincio, ideali per smaltire qualche piatto di riso prima di ricominciare a mangiare.