CAMPITELLO (MARCARIA) – Primo appuntamento ieri sera alle Raccorderie Metalliche di Campitello della rassegna di eventi “Per Dire di No”, iniziativa che ha preso il via nel 2023 e che prevede tre appuntamenti dedicati alla “Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne”.
Gli incontri, ospitati in diverse location del territorio, sono pensati per offrire momenti di riflessione, ascolto e partecipazione attiva.
La rassegna è stata organizzata dal Comune di Marcaria, dalla Biblioteca Comunale “Filippo Martani”, dalle Raccorderie Metalliche, dal Telefono Rosa, dalla Scuola ArteMassaggio e dall’Ente Valle.
In particolare, nella serata di ieri, presso la RacMet Academy, si è tenuto l’incontro dal titolo “Non ti sporcare . Come prevenire e non subire la violenza digitale”, a cura di Telefono Rosa.
L’evento ha rappresentato un momento di sensibilizzazione e riflessione, affrontando una delle forme più subdole e recenti di violenza: la condivisione non consensuale di immagini intime, conosciuta come revenge porn.
I partecipanti hanno potuto approfondire il fenomeno, imparando a riconoscere, prevenire e difendersi da questa forma di violenza digitale.
Hanno preso parte alla serata i consulenti di Telefono Rosa: gli avvocati Paola Mari e Andrea Vareschi e la dottoressa Jessica Vanni. Durante l’incontro sono stati esaminati gli articoli della legge che puniscono questo tipo di reato, ma sono stati anche forniti utili consigli su come comportarsi se si diventa vittime di revenge porn.
“La pornovendetta è una forma di violenza a tutti gli effetti, con conseguenze devastanti per le vittime”, hanno spiegato i consulenti di Telefono Rosa. “Spesso si verifica a seguito della fine di una relazione amorosa, con l’obiettivo di punire, vendicarsi e infliggere dolore all’ex partner. Le emozioni e le motivazioni dietro il revenge porn includono rabbia, gelosia, perdita di controllo, ricatto, bullismo e molestie. I traumi emotivi conseguenti a questo fenomeno possono durare nel tempo e influire significativamente sulla vita quotidiana delle persone coinvolte. Tra le conseguenze più gravi troviamo ansia, stress, senso di colpa, vergogna, umiliazione, basso livello di autostima, imbarazzo, isolamento sociale, difficoltà nelle relazioni future, disturbo post-traumatico da stress e, nei casi estremi, pensieri suicidi.”
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
-Domani, 26 novembre, alle 20:30 presso la Biblioteca “Filippo Martani” di Marcaria si terrà “TOCCO E COSCIENZA. Il corpo come sede dei nostri ricordi” A cura di Scuola ArteMassaggio.
-Il 28 novembre 2025 alle 20:30 alla Casetta Ente Valle, Campitello ultimo appuntamento con “CON-TATTO. DI-SEGNI ABITATI” A cura di Agnese Costa, Cooperativa Charta.
La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è necessaria per tutti gli incontri.
Per info e prenotazioni: 0376950080 (solo in orario di apertura) – biblioteca@comune.marcaria.mn.it





















