BRUXELLES – L’Agenzia europea per il farmaco (Ema) ha approvato il vaccino anti-Covid dell’AstraZeneca. Si tratta del terzo vaccino che ha avuto il via libera da parte dell’Ema, dopo quelli della Pfizer e di Moderna.
“E’ una notizia incoraggiante. La battaglia contro il virus è ancora complessa, ma avere a disposizione un altro vaccino efficace e sicuro ci da più forza nella campagna di vaccinazione”, commenta il ministro della Salute Roberto Speranza.
Per l’Ema il vaccino di AstraZeneca può essere utilizzato anche per gli over 55 “anche se non ci sono ancora molti dati poiché la maggior parte dei partecipanti ai test avevano un’età compresa tra i 18 e i 55 anni”, si legge nella nota dell’Ema.
“Non abbiamo molte informazioni sull’efficacia del vaccino AstraZeneca nella fascia di età degli over 55, ma il 13% dei pazienti inclusi in questa analisi erano anziani.
Lo raccomandiamo sulla base dei dati e dell’esperienza accumulata con gli altri vaccini.
Ci attendiamo qualche tipo di efficacia anche per questo sub-gruppo, anche se l’esatto livello di efficacia non può essere stimato ora”. Lo dichiara un esperto dell’Ema, Bruno Sepodes, aggiungendo: “Questo significa che può essere usato, ma se ci sono altre opzioni sono preferibili”.
“Non sappiamo ancora se il vaccino AstraZeneca sia efficace di fronte alle varianti ed abbiamo chiesto all’azienda di fornire dati, come abbiamo fatto con le altre case farmaceutiche”. Così la direttrice dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), Emer Cooke, spiegando che il parere positivo al vaccino è stato all’unanimità e basato su un solido dibattito scientifico.
Il vaccino AstraZeneca/Oxford garantisce una copertura “del 100%” contro un contagio “grave” da Covid e contro il rischio di dover essere ricoverati in ospedale. Lo ha detto l’amministratore delegato di AstraZeneca Pascal Soriot, plaudendo alla decisione Ue di approvarne la somministrazioni e definendo quella odierna “una grande giornata” anche per i “risultati positivi” emersi dalla sperimentazione di altri due vaccini, quello di Novavax e quello di Johnson and Johnson.
“E’ una notizia incoraggiante. La battaglia contro il virus è ancora complessa, ma avere a disposizione un altro vaccino efficace e sicuro ci da più forza nella campagna di vaccinazione”, commenta il ministro della Salute Roberto Speranza.
Per l’Ema il vaccino di AstraZeneca può essere utilizzato anche per gli over 55 “anche se non ci sono ancora molti dati poiché la maggior parte dei partecipanti ai test avevano un’età compresa tra i 18 e i 55 anni”, si legge nella nota dell’Ema.
“Non abbiamo molte informazioni sull’efficacia del vaccino AstraZeneca nella fascia di età degli over 55, ma il 13% dei pazienti inclusi in questa analisi erano anziani.
Lo raccomandiamo sulla base dei dati e dell’esperienza accumulata con gli altri vaccini.
Ci attendiamo qualche tipo di efficacia anche per questo sub-gruppo, anche se l’esatto livello di efficacia non può essere stimato ora”. Lo dichiara un esperto dell’Ema, Bruno Sepodes, aggiungendo: “Questo significa che può essere usato, ma se ci sono altre opzioni sono preferibili”.
“Non sappiamo ancora se il vaccino AstraZeneca sia efficace di fronte alle varianti ed abbiamo chiesto all’azienda di fornire dati, come abbiamo fatto con le altre case farmaceutiche”. Così la direttrice dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), Emer Cooke, spiegando che il parere positivo al vaccino è stato all’unanimità e basato su un solido dibattito scientifico.
Il vaccino AstraZeneca/Oxford garantisce una copertura “del 100%” contro un contagio “grave” da Covid e contro il rischio di dover essere ricoverati in ospedale. Lo ha detto l’amministratore delegato di AstraZeneca Pascal Soriot, plaudendo alla decisione Ue di approvarne la somministrazioni e definendo quella odierna “una grande giornata” anche per i “risultati positivi” emersi dalla sperimentazione di altri due vaccini, quello di Novavax e quello di Johnson and Johnson.