300 persone a Eremo per l’inaugurazione della nuova sede provinciale Ens

EREMO (CURTATONE) Oltre 300 persone hanno partecipato oggi pomeriggio all’inaugurazione del Circolo culturale e ricreativo di Via Raffaello Sanzio e Eremo di Curtatone, all’interno del quale è stata ricavata la nuova e spaziosa sede dell’Ente provinciale per la protezione e l’assistenza dei Sordi (Ens).
L’associazione tutela i diritti delle persone con disabilità uditiva, offre un supporto alle loro famiglie e promuove iniziative e servizi per favorire la loro integrazione sociale.
Il taglio del nastro della nuova sede è avvenuto alla presenza del sindaco di Curtatone Carlo Bottani, affiancato dal presidente provinciale Ens Stefano Mascena e dagli altri vertici territoriali e regionali dell’associazione, nonchè dagli assessori comunali Angela Giovannini e Cinzia Cicola, dall’assessore al welfare del Comune di Mantova nonchè presidente del Piano di Zona Andrea Caprini. dal sindaco di Borgo Virgilio Francesco Aporti, dal consigliere comunale di Mantova Pier Luigi Bascheri e dal presidente uscente del Consiglio comunale di Porto Mantovano Roberto Mari, quest’ultimo accompagnato da Maria Paola Salvarani.
“Quella di oggi è una giornata importante per Curtatone e per la nostra provincia di Mantova visto che, grazie a questo luogo aperto a tutti, inauguriamo uno spazio nuovo di inclusione tra la grande comunità mantovana dei sordi, con oltre mille associati, e la nostra comunità” ha dichiarato il sindaco Bottani.
L’idea della nuova sede Ens a Curtatone era nata sul finire del 2022 quando, in occasione di un incontro di ascolto promosso dal presidente del Consiglio di Porto Mantovano Roberto Mari, col sindaco di Curtatone e presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, quest’ultimo chiese ai dirigenti dell’associazione quale fosse il loro sogno più grande. Questi risposero: “una nuova sede grande e spaziosa tutta nostra”.
Oggi questo sogno si è dunque realizzato e la sede di Eremo diventerà presto teatro di numerose iniziative. A settembre partiranno anche i corsi Lis, la lingua dei segni, pure per gli amministratori e dipendenti degli enti pubblici.