MANTOVA – Oltre 4 milioni di euro per la ristrutturazione e la messa in sicurezza della Galleria Storica dei Vigili del Fuoco di Mantova. È quanto prevede la convenzione stipulata tra la Provincia e il Ministero dell’Interno, presentata ufficialmente questa mattina. alla presenza del comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Mantova, Francesco Martino, del presidente della Provincia, Carlo Bottani, del dirigente Alessandro Gatti, del deputato Andrea Dara e della senatrice Paola Mancini.
“Finalmente, dopo 35 anni, il Dipartimento, grazie alla Provincia, interviene per un risanamento statico e di conservazione – ha dichiarato il comandante Martino –. Si parte dalla sezione della Galleria, ma l’auspicio è che in futuro l’intervento possa estendersi anche ad altri spazi. Questo progetto rappresenta un suggello importante: ciò che era nato come una realtà particolare diventerà finalmente qualcosa di grande, per la città di Mantova e per il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco”.
Il presidente Bottani ha sottolineato il lavoro di squadra che ha permesso di ottenere il finanziamento: “Devo ringraziare il deputato Andrea Dara, la senatrice Paola Mancini e il nostro dirigente Alessandro Gatti che, insieme al comandante Martino, sono riusciti a portare i primi 4 milioni di euro. Risorse che saranno destinate al primo lotto e alla messa in sicurezza. È stato fatto un lavoro importantissimo che ha portato un risultato di grande rilievo per questo museo, una vera e propria chicca nazionale”.
Il deputato Dara ha ricordato il percorso che ha portato all’accordo: “Per la stipula della convenzione ci è voluto oltre un anno. Le risorse stanziate rappresentano un investimento importante per la valorizzazione di questo patrimonio storico e culturale. La Galleria fu creata nel 1991 e, nel 1994, un decreto ne sancì la rilevanza nazionale. Oggi compiamo un ulteriore passo, che permette di tutelare la storia, ma anche di guardare al futuro. Come parlamentari stiamo lavorando per valorizzare anche il patrimonio attuale del Dipartimento di Mantova, che necessita di manutenzione nei distaccamenti e di nuovo personale, atteso nei prossimi mesi”.
La senatrice Mancini ha rimarcato il valore simbolico dell’intervento: “Oggi si riaccendono i riflettori su un progetto importante. Non solo mettiamo in sicurezza, ma diamo un nuovo inizio a questo museo, che ha tutte le potenzialità per diventare internazionale grazie alla ricchezza di mezzi, ricordi e testimonianze storiche. Potrà diventare anche un modello didattico. I Vigili del Fuoco sono il corpo più amato dai cittadini, perché incarnano patriottismo e sicurezza. Con l’uso di nuovi sistemi multimediali e digitali sarà possibile dare un nuovo sviluppo alla Galleria, attrarre le giovani generazioni e avvicinarle al volontariato, di cui c’è grande bisogno”.
Il progetto interessa oltre 4.000 metri quadrati e prevede un finanziamento complessivo di 4,2 milioni di euro, suddivisi in sei tranche tra il 2025 e il 2030. La Provincia avrà il ruolo di stazione appaltante. “Saremo noi a seguire la progettazione e il primo lotto funzionale – ha spiegato il dirigente Gatti –. Si partirà dal tetto, poi verranno verificati gli aspetti statici per concentrarsi successivamente sulla Galleria”. Gatti ha infine guardato oltre l’attuale fase: “Questa convenzione potrà aprire la strada a ulteriori interventi negli anni futuri, per sistemare anche gli spazi superiori con un museo virtuale, il cortile e la torre”.
Secondo le stime, per completare la riqualificazione complessiva del Museo dei Vigili del Fuoco di Mantova serviranno circa 16 milioni di euro.