MANTOVA – E’ Assunta Putignano la prima segretaria cittadina di Azione: a stabilirlo il Congresso tenutosi oggi pomeriggio presso la sede di Eutopia a Mantova. Presenti all’assemblea anche esponenti nazionali del partito, come la presidente Elena Bonetti, il vicesegretario Ettore Rosato e il segretario regionale Fabrizio Benzoni. Putignano resterà in carica fino al prossimo congresso e comunque non più di due anni. Presidente del direttivo è stata eletta Barbara Guastalla.
“Ringrazio coloro che mi hanno voluto come candidata – ha detto Putignano -: la mia mozione è strettamente collegata alle importanti scelte che questa comunità locale sarà chiamata a compiere nei prossimi mesi, vale a dire la scelta di un sindaco e di un governo locale. Come partito, intendiamo partecipare a questo processo insieme a tutte le forze politiche che concorreranno in una interlocuzione aperta a migliorare la vita dei cittadini di Mantova”. “Ci occuperemo quindi – ha proseguito Putignano – di transizione energetica, con una attenzione particolare alle politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’energia prodotta dal fotovoltaico. Nel 2024 l’Italia ha registrato i prezzi dell’energia elettrica più alti dell’Unione Europea, pagando il doppio della Francia, il 70% in più della Spagna e il 30% in più della Germania. Inoltre è il paese tra i principali importatori di energia elettrica, pari al 17% del fabbisogno nazionale, quasi il doppio della Germania. Parliamo di energia e di politiche territoriali perché sappiamo che a livello locale è importantissimo estendere la rete del teleriscaldamento, per affrontare il cambiamento climatico e al tempo stesso trovare delle forme di incentivazione che vadano a incidere sulla tariffazione a favore dei cittadini. In questa prospettiva, una comunità locale è il luogo più vicino all’Europa che un cittadino possa sperimentare”.
“Ci occuperemo di transizione demografica: una città come Mantova dovrà mettere in campo una serie di provvedimenti ad hoc, una politica abitativa che favorisca la scelta della città e l’inclusione, sostenere esperienze di co-housing sociale, servizi sempre più vicini al cittadino e alle famiglie, incentivi e sgravi lì dove sia possibile incidere con ricadute sulla quotidianità e sulle finanze delle famiglie. La dimensione dei servizi scolastici e i servizi ad essi afferenti è un tema del quale vogliamo farci carico, quando si parla di scuola e di attenzione agli studenti; sia per quanto riguarda i trasporti e la mobilità sia per quanto riguarda i servizi relativi alle mense e ai luoghi dove gli studenti possano ritrovarsi è fondamentale appostare risorse. Sanità e medicina del territorio: vogliamo promuovere percorsi condivisi di formazione delle professioni mediche e paramediche, medicina scolastica e rete interprofessionale. Promuovere e rilanciare le case di comunità – ha concluso Putignano -; infrastrutture mobilità e trasporti per una città sempre più inclusiva e attenta ai bisogni delle persone”.