MANTOVA – Anche Mantova aderisce alla giornata mondiale della PANS, unendosi alla campagna internazionale #LightUp4PANS, promossa dall’Associazione PANS PANDAS Italia, che vede l’illuminazione in verde di monumenti e luoghi simbolo in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica su una sindrome neuropsichiatrica pediatrica ancora poco conosciuta ma dall’impatto devastante.
La nostra città illuminerà di verde la fontana di Porta Pradella domani, 9 ottobre. Sono tante le città italiane che hanno aderito, illuminando di verde i propri monumenti e palazzi più rappresentativi: Roma, Bari, Bologna, Catanzaro, Firenze, L’Aquila, Mestre, Napoli, Orvieto, Padova, Palermo, Pavia, Potenza, Torino, Trento, Trieste, Venezia e molte altre. A queste adesioni si aggiunge con particolare rilievo l’illuminazione del Palazzo del Ministero della Salute e del Palazzo dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), un segno concreto dell’attenzione delle istituzioni verso le famiglie e i pazienti colpiti da queste sindromi.
Parallelamente, sabato 11 ottobre 2025 si terrà il convegno online “I segni nella mente: Arte, Infiammazione cerebrale e prevenzione nella PANS”, promosso da PANS PANDAS Italia con il contributo del Forum Toscano Associazioni Malattie Rare e il patrocinio di UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare. L’appuntamento riunirà esperti di alto profilo per approfondire i legami tra infiammazione cerebrale, creatività artistica e strategie di prevenzione medica.
Il Presidente dell’Associazione, Antonella Bertolini, sottolinea: “In Italia siamo in un momento cruciale: il riconoscimento della sindrome PANS/PANDAS come malattia rara è attualmente al vaglio della Commissione LEA del Ministero della Salute. Ringraziamo il Sottosegretario alla Salute, On. Marcello Gemmato, per aver accolto la richiesta delle associazioni, della Società Italiana di Pediatria e dell’Istituto Superiore di Sanità, aprendo un tavolo di lavoro che ha consentito di inviare alla Commissione LEA la documentazione necessaria. Ringraziamo inoltre la Federazione Italiana Malattie Rare – UNIAMO per aver avvalorato la richiesta alla Commissione LEA.
Si tratta di un passaggio decisivo per assicurare diagnosi tempestive e cure adeguate. Il nostro impegno, attraverso eventi scientifici e campagne di sensibilizzazione, è rivolto a costruire un futuro di maggiore tutela, accesso alle cure e consapevolezza. Anche quest’anno, in Italia e nel resto del mondo con la campagna internazionale #LightUp4PANS, monumenti e palazzi si illumineranno di verde, colore simbolo della speranza e della resilienza delle famiglie.”