MANTOVA – Il sostegno al Welfare Abitativo, i servizi a supporto della mobilità, l’ottimizzazione dei costi, la realizzazione attività Pnrr digitale, il piano di riorganizzazione del personale: sono queste le linee di indirizzo e gli obiettivi gestionali per il prossimo triennio che la Giunta Palazzi ha deliberato di assegnare alla società in house providing Aster Srl.
Innanzitutto l’attuazione del Piano Industriale da parte di Aster, attraverso l’efficientamento della gestione dei servizi contenuti per il periodo 2025-2027 ed in particolare: il sostegno al Welfare Abitativo predisponendo censimento aggiornato entro il mese di Giugno 2025 del programma manutenzioni Erp comunale; l’erogazione dei servizi a supporto della mobilità, in particolare di quella sostenibile; l’ottimizzazione dei costi mediante potenziamento e consolidamento della contabilità industriale; i servizi a sostegno dello sviluppo del turismo; la realizzazione attività Pnrr digitale, supportando l’ente in un processo di efficientamento informatico e di innovazione tecnologica dei servizi interni del Comune di Mantova. Inoltre, la valutazione di un piano di riorganizzazione del personale per un maggiore efficientamento delle attività svolte (da presentare alla Giunta entro giugno).
Tra le linee di indirizzo, la continuità nell’organizzazione dei servizi operativi e di controllo dei parchi cittadini, come parco Te e in quelli in cui è presente il servizio ‘guardiani dei parchi’. Infine, il potenziamento del servizio ausiliari per il controllo sosta.
ANCHE PER IL 2025 AFFIDATO AD ASTER IL PORTIERATO SOCIALE
La Giunta comunale ha approvato anche di affidare ad Aster Srl, per l’importo di 17.600 euro, per l’anno 2025, il servizio di portierato sociale da attivare presso alcuni stabili dove sono presenti in maniera consistente alloggi comunali afferenti al Servizio Abitativo Pubblico (Sap).
Tale sevizio prevede le seguenti attività: l’inserimento di nuovi inquilini, il supporto sia nella raccolta dei documenti utili per l’anagrafe utenza e per il contributo di solidarietà che nel pagamento dei bollettini di affitto e informazioni su eventuali morosità.
Non solo, la cura delle relazioni tra vicini e gestione/mediazione di eventuali conflitti, le informazioni sui contenuti del Manuale d’uso e delle ripartizioni, il contatto e la collaborazione con la rete dei servizi, quali, per esempio, il Servizio Sociale Professionale Comunale, Centro Psico-Sociale, Amministratori di sostegno, Medici di medicina generale, volontari di associazioni. E ancora, l’organizzazione di spazi conviviali/momenti informativi.
Le attività previste nel servizio di portierato sociale saranno inserite all’interno del Piano Industriale di Aster Srl.