DESENZANO D/GARDA - Nel 2023 sono state lavorate 5.456.500 forme con un aumento del 4,69% rispetto all’anno precedente.
Nel 2022 la produzione è stata di 5.212.103 forme, pari a 202.051,4 tonnellate, trasformando circa 2,760 milioni di tonnellate di latte munto in 3.835 stalle.
In crescita anche l’export, che nel 2022 ha segnato un +6,19% rispetto al 2021 con 2.363.706 forme esportate, pari a circa il 47% del totale delle forme marchiate.
Nel 2022 la produzione lorda vendibile di formaggio stagionato alla consegna franco punto vendita è stata di 1,7 miliardi di euro, che al consumo è salita a 3,2 miliardi di euro, di cui 1.550.000.000 in Italia e 1.650.000.000 all’estero.
On line la nuova versione del portale "Educazione Nutrizionale"
“Con l’attività Educazione Nutrizionale Grana Padano, ampliamo le nostre attività rivolte alla collettività, perché crediamo che una realtà importante come Grana Padano abbia anche il compito d’informare il cittadino consumatore sull’importanza dell’equilibrata alimentazione per la salute di grandi e piccini - commenta il Presidente del Consorzio Tutela del Formaggio Grana Padano Renato Zaghini - la nuova piattaforma di ENGP conferma il nostro impegno nella diffusione della health literacy secondo i canoni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e nella conoscenza degli alimenti che il nostro Paese produce, tra i quali il nostro formaggio considerato un alimento funzionale per la salute oltre che un grande protagonista del gusto italiano, il formaggio DOP più consumato al mondo.”
Qualche dato
Del Consorzio Tutela Grana Padano fanno parte 129 aziende di lavorazione, che gestiscono 137 caseifici produttivi, 149 stagionatori e 200 preconfezionatori.
L’intera filiera produttiva del prodotto a denominazione d’origine protetta più consumato nel mondo conta così su 50mila persone coinvolte.