Per il Teatro Anselmi sarà necessario fare rete con altri centri

I costi aumentanto, recupero del Teatro Anselmi nuovamente rinviato

PEGOGNAGA – Quanto è l’interesse dei pegognaghesi per la rinascita del teatro Anselmi è stato dimostrato dai numerosi interventi del pubblico presente l’altra sera alla presentazione del progetto esecutivo di ristrutturazione postsismica. D’altro canto si tratta di un immobile di particolare valore architettonico di stile neoclassico, che per tre quarti di secolo ha svolto il ruolo di fucina culturale in una Pegognaga dedita eminentemente all’agricoltura.
Prima della guerra vi furono celebrati fasti teatrali ed operistici che interessarono molti contadini al punto di frequentare anche l’Arena raggiungendo Verona in biroccio trainato da cavalli. Poi la guerra stravolse abitudini e gusti, e il teatro fu trasformato in cinema e sala da ballo, frequentata tuttavia dalle migliori orchestre radiofoniche.  Le Amministrazioni che si susseguirono prestarono molta attenzione al teatro, organizzando stagioni di prosa e di eventi musicali frequentati anche da appassionati di fuori regione. Il mix di sisma e pandemia ha poi bloccato per oltre un decennio ogni attività. La macchina ricostruttiva non si è però mai fermata. Ora pare prendere il giusto avvio, per giungere a fine 2025 a poter riaprire battenti e palcoscenico. «Il prossimo passaggio importante – ha sottolineato l’ing. Nicola Fumagalli è la qualificazione del gestore. Per cui sarà necessario fare rete con altri centri». Teresa Morbio consigliera comunale di RiAttiviamo Pego «Non ho timore a mostrare apprezzamento per il buon progetto dello studio Berlucchi atto a  rinnovare l’Anselmi: tiene conto di tutti gli aspetti che lo collocheranno in prima fila rispetto ad altri teatri, senza rinunciare alla sostenibilità tanto necessaria al giorno d’oggi». Il sindaco Matteo Zilocchi «Noi abbiamo messo in prima linea la qualità dell’opera, senza ascoltare le pressioni per arrivare primi all’inaugurazione». L’attuale mandato amministrativo infatti nel 2025 sarà già scaduto.

Riccardo Lonardi

VEDI ANCHE: Entro l’anno il via alla ristrutturazione del Teatro Anselmi