Piano ‘Salva casa’, via libera del Cdm, cosa prevede

 Il Cdm ha dato il suo via libera oggi al decreto ‘salva casa’. “Lo avevamo promesso e lo abbiamo fatto: approvato in consiglio dei ministri il decreto salva-casa”, le parole del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini

Nel decreto legge “ci sono interventi su piccole irregolarità che riguardano la vita di tutti giorni: verande, tende soppalchi, gradini, grondaie, finestre, pareti e porte interne. Tutto quello che c’è all’interno delle abitazioni”, sottolinea.

Il piano prevede “l’inserimento nel criterio di edilizia libera per vetrate panoramiche amovibili, tende e altre opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici“, spiega quindi il ministro. Il decreto prevede inoltre “l’ampliamento delle tolleranze costruttive ed esecutive, la semplificazione dell’accertamento di conformità eliminando la doppia conformità” (che d’ora in poi verrà richiesta solo nei casi più gravi), afferma il ministro. Con il decreto legge vengono quindi introdotte ”tolleranze costruttive tra il 2% e 5% in base alla superficie“. La misura, dice, “è una grande opera di semplificazione, sburocratizzazione e liberazione di denari, immobili e energie. Conto che, con questa quantità di immobili regolarizzati che possono tornare sul mercato, possano anche avere un riscontro positivo in termini di diminuzione del costo del mattone”.

E ancora: semplificazione del cambio di destinazione d’uso di singole unità immobiliari, “nel rispetto delle normative di settore e di eventuali specifiche condizioni comunali”, continua il ministro. Il provvedimento prevede, inoltre, “la fine del paradosso del silenzio rigetto, con l’introduzione del silenzio assenso: vale a dire che se l’amministrazione non risponde, entro i termini prestabiliti, l’istanza si considera accettata”.

Il dl salva-casa è ”un decreto di buonsenso che regolarizza piccole difformità, liberando finalmente gli uffici comunali da milioni di pratiche edilizie e restituendo il pieno utilizzo degli immobili ai legittimi proprietari. Lega sempre a difesa delle case degli italiani!”, aggiunge Salvini.

“Sono molto soddisfatto. Una volta pubblicato in Gazzetta ufficiale entrerà nelle case di milioni di italiani in maniera positiva e risolutiva”, ha poi detto il ministro nel corso della conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo il via libera. Il provvedimento, aggiunge, “taglia i tempi della burocrazia” ed è “una rivoluzione culturale”.

Il decreto legge salva casa “non è un condono sull’esterno“. “La maggior parte delle case degli italiani ha dei problemi decennali” che riguardano la “suddivisione dei locali interni, diversa rispetto alla piantina originale, e che non comporta alcun carico diverso e che a dl pubblicato, spero da lunedì, conto che faccia andare tantissima gente in comune a pagare quello che deve”, continua Salvini. I comuni, grazie al decreto legge, ”liberano i propri uffici tecnici da alcuni milioni di pratiche, stimante in 4 milioni di pratiche per difformità di 3 centimetri della finestra rispetto alla luce originaria. Il comune incassa, il cittadino paga e rientrare in pieno possesso del suo bene. Può vendere, comprare, rogitare e mutuare” conclude.

“Con l’approvazione del decreto ‘salva-casa’, voluto dal ministro Matteo Salvini, si offre un aiuto a quei milioni di italiani la cui casa presenta piccole irregolarità che riguardano molti di noi: soppalchi, verande, gradini, grondaie ecc. Nessun condono, manteniamo il pugno duro verso chi commette gravi abusi edilizi, ma aiutiamo i cittadini e con loro gli uffici comunali, sovraccaricati da una giungla inestricabile di norme che si sono aggiunte e sovrapposte negli anni, spesso anche contraddittorie tra loro, con procedure intricate e onerose” dichiara il deputato mantovano della Lega Andrea Dara.
“Sono molto soddisfatto, è un intervento che entrerà nelle case di milioni di italiani in maniera positiva e risolutiva, taglia i tempi della burocrazia. Passiamo dal silenzio rigetto al silenzio assenso, penso che questo sia al passo con la modernità. La Lega è al Governo per risolvere i problemi dei cittadini ed è quello che stiamo facendo, anche con questo provvedimento” conclude Dara.

Per conoscere tutte le misure del decreto
Salva-Casa: https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2024-05/Decreto%20Legge%20Salva-Casa_MIT.pdf