Pilomat e commercianti, Rebecchi: “sono aree pedonali”. Baschieri: “regolamento da cambiare”

MANTOVA – Le zone comprese tra i dissuasori retrattili (pilomat) sono da considerarsi aree pedonali, con regole stringenti sull’accesso e la sosta. È su questo punto che ruota la risposta dell’assessore al commercio di Mantova Iacopo Rebecchi all’interrogazione presentata dal capogruppo di Forza Italia Pierluigi Baschieri, che raccoglie il malcontento di numerosi commercianti del centro storico rimasti esclusi, da alcuni mesi, dalla possibilità di accedere con i propri veicoli anche solo per il carico e scarico fuori dalla fascia oraria compresa tra le 6 e le 10 del mattino.

Secondo Rebecchi, infatti, l’accesso all’area delimitata dai pilomat è consentito solo in fasce orarie precise e con pass specifici (RU e AV). Al di fuori di questi orari, chiarisce l’assessore, non è possibile sostare o transitare, nemmeno per gli operatori commerciali, a meno che non sussistano esigenze particolari documentate, per cui è comunque previsto un percorso autorizzativo straordinario tramite Aster e previo parere della Polizia Locale. Ma la risposta non convince Baschieri, che accusa l’assessore di non aver ascoltato il “grido d’allarme” dei commercianti. “Nessuno chiede di parcheggiare davanti alla propria vetrina – scrive il capogruppo di Forza Italia – ma solo di poter entrare per effettuare le operazioni di carico e scarico, fondamentali per la gestione quotidiana di un’attività commerciale. Il regolamento attuale, con la finestra 6-10, è insufficiente, e in caso di ritardi nei rifornimenti mette in difficoltà soprattutto bar, caffè e ristoranti”. Baschieri sottolinea come fino ad aprile l’accesso fosse consentito, grazie a una consuetudine che da dieci anni permetteva il transito agli operatori con pass, e accusa l’amministrazione di un repentino cambio di interpretazione, definendo il regolamento “scritto male ed equivoco”. Inoltre, segnala la mancanza di segnaletica verticale adeguata che indichi chiaramente l’area come pedonale.

Il capogruppo lancia quindi una proposta concreta: o si estende l’orario di accesso oltre le 10 per i veicoli destinati alle consegne, oppure si consente ai commercianti con sede all’interno del perimetro delimitato dai pilomat di transitare esclusivamente per il carico e scarico, mantenendo il divieto di sosta permanente. Il confronto è aperto e sembra destinato a continuare anche in Consiglio comunale, dove Baschieri annuncia la presentazione di una mozione per modificare il regolamento, mentre Rebecchi, pur lasciando aperta la porta a deroghe motivate, ribadisce la necessità di tutelare la natura pedonale di quelle zone, per garantire sicurezza e vivibilità.
Nel frattempo, i commercianti attendono risposte operative. E Baschieri, provocatoriamente, invita Rebecchi a “togliersi la cravatta e passare una giornata con chi gestisce un’attività nel centro storico”, per toccare con mano le difficoltà quotidiane legate alla logistica e ai rifornimenti.