E’ la montagna con i suoi mercatini di Natale e lo sci a guidare le preferenze dei viaggi di Natale 2024 seguita subito dopo da città d’arte e borghi e il mare, suggestivo anche in inverno. Scelte rispettate anche per quanto riguarda le vacanze dei mantovani, le cui mete non si discostano da quelle del resto d’Italia.
Saranno 18 milioni e 300mila gli italiani che si sposteranno durante le festività generando un giro d’affari stimato in 14,7 miliardi di euro. E’ quando emerge dai dati di Federalberghi. Secondo il report, 7,6 milioni di italiani partiranno per le vacanze di Natale, 4,4 milioni per Capodanno e 1 milione per l’Epifania. Inoltre, si prevede che 5,3 milioni di persone opteranno per una “vacanza lunga” che comprenda almeno 11 giorni di festività.
La maggioranza degli italiani conferma la preferenza a restare in Italia, seppur con una flessione rispetto agli anni scorsi, il motivo è soprattutto economico. Secondo il Codacons, infatti, il numero di italiani in vacanza è diminuito di 800mila persone rispetto al 2023, con molti viaggiatori che tagliano il numero di notti fuori casa.
I rincari colpiscono ogni settore turistico. I dati Istat rilevano aumenti su base annua:
+13,4% per i pacchetti vacanza
+8,8% per i traghetti
+8,5% per i voli europei
+6,1% per gli alberghi
+3,9% per i treni
Incrementi del tutto ingiustificati secondo il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, dato che non ci sono più le condizioni che in passato avevano portato a tali rincari, come il caro-energia per esempio.
Nonostante le difficoltà, gli italiani cercano comunque di ritagliarsi qualche momento di relax, anche se più contenuto rispetto al passato.
Per coloro che scelgono invece un viaggio all’estero le mete preferite sono il Nord America e l’Africa.