MANTOVA – ArciFesta si appresta ad inaugurare la sua sedicesima edizione giovedì 10 luglio. La location è sempre la stessa dell’anno scorso, Campo Canoa, ma il cartellone delle proposte culturali si è rinnovato, arricchendosi di momenti laboratoriali e di approfondimento su temi centrali per l’associazione, come la pace, l’ambiente, il rispetto delle diversità, l’intercultura. Ecco dunque che oltre ai concerti troverete quest’anno anche talk, reading, workshop, presentazione di libri e laboratori per adulti e bambini. Il cartellone musicale contempla proposte che vanno dal jazz al rock, dal folk all’hip hop, passando per il tributo ai grandi cantautori della musica italiana, come Francesco Guccini e Fabrizio De Andrè. Allo stand gastronomico sarà possibile trovare i grandi piatti della tradizione mantovana, con un’attenzione particolare alle proposte vegetariane. Anima della festa saranno come sempre i giovani volontari e volontarie, che accompagneranno e serviranno gli ospiti ai tavoli. Invariato anche l’impegno a favore dell’ambiente, con una manifestazione 100% plastic free. Tutti i concerti e le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito (per alcuni laboratori è necessario prenotarsi). ArciFesta è organizzata da Arci Mantova APS e O2 APS.
IL PROGRAMMA DELLA PRIMA SETTIMANA
GIOVEDÌ 10 LUGLIO
LA PACE SIAMO NOI, NESSUNO SI SENTA ESCLUSO. DALL’INDIGNAZIONE ALL’AZIONE
ORE 20.30 – STOP, FACCIAMO PACE
Apertura della serata con Claudio Morselli – Movimento Nonviolento. A seguire, Alessandra Riccadonna, Assessore Legalità e Solidarietà Internazionale del Comune di Mantova
ORE 21.00 – Intervento a cura di: Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento
ORE 21.30 – Musica Popolare con Daniele Goldoni: Le Voci della Terra
ORE 22.30 – Interventi a cura di:
“La gestione nonviolenta dei conflitti” a cura di Bruno Miorali (Università verde, Mantova per la Pace)
“Agire per il Congo” a cura di Veronica Barini (Associazione Colibrì, Mantova per la Pace)
“Esperienze dei giovani e della società civile nei nostri territori per la buona politica come servizio alla collettività umana, nel rispetto dei diritti e dei doveri reciproci” a cura di Lara Benazzi, di Attivanza
ORE 23.00 – Testi di Pace: letture di Marina Riviera Visentini, con fondali musicali a cura dei musicisti del Monte Analogo
ORE 23.15 – Dr. Strangelove. Un’improvvisazione musicale a cura di MonteAnalogo@30
VENERDÌ 11 LUGLIO
ORE 20.00 – IL FORUM GIOVANI MANTOVA SI PRESENTA
Il Forum Giovani è un organismo di partecipazione, nato il 1° Aprile 2025, che si propone di avvicinare i giovani alle Istituzioni e viceversa. È aperto a tutti i giovani tra i 16 e 35 anni, residenti o domiciliati in Provincia di Mantova. L’obiettivo primario è sancire il diritto alla felicità dei ragazzi e al contempo permettere di dare loro una voce per portare avanti le istanze che li riguardano più da vicino, rendendoli parte attiva e creando un contesto di partecipazione, crescita culturale e autorealizzazione. Vieni a scoprire come funziona e come iscriversi.
ORE 22.00 – ORANGE COMBUTTA
Orange Combutta più che una band è un collettivo di musicisti. Guidati dalla direzione artistica di Giovanni Minguzzi e Mattia Dallara. Un caleidoscopio di suoni e ritmi che qualcuno definirebbe New jazz ma che non basterebbe, perché arricchito dall’universo delle library e delle colonne sonore, dallo sperimentalismo e dal soul, dal r’n’b fino a qualche suggestione hip hop.
SABATO 12 LUGLIO
ORE 19.30 – SCRITTURA CREATIVA DI TESTI MUSICALI CON ALESSIA PUPPATO
Logopedista e cantautrice, Alessia vuole portare l’attenzione al testo, sia scritto che orale, trovando in esso la chiave per operare piccoli cambiamenti nel qui ed ora di un incontro. Le parole scelte, l’ordine dato, le pause, tutto ha un significato profondo e “l’arte della conversazione” permette di rivelarlo. Questo rappresenta l’elemento centrale dei laboratori di scrittura autobiografica che propone. Laboratorio gratuito e aperto a tutt*
ORE 22.00 – YARAKI + ALESSIA PUPPATO
Yaraki è un’artista italo-brasiliana classe ’99 cresciuta nella periferia nord di Milano. La sua musica è racconto diretto, concreto e sognante, duro e infantile della realtà che vive e di quella che immagina.
Alessia Puppato, cantautrice folk rock mantovana, si lascia andare tra le righe di un diario, mano scrivente delle sue canzoni, e le corde di una chitarra, infaticabile suono amico.
DOMENICA 13 LUGLIO
ORE 20.00 – ARGILLANDO con MEMA
Laboratorio di argilla per allenare le mani a creare pezzi unici e inimitabili. Vieni a realizzare una tazza con la tecnica del pizzicato! (AAA ci si sporca le mani)
ORE 20.00 – LINOCUT con Emiliano Fanti
Incidi, inchiostra e stampa! Scopri un’antica tecnica per creare qualcosa di nuovo! Laboratori gratuiti e aperti a tutt*
ORE 21.30 – SUL FILO DEL FUTURO
Cosa decidere per il proprio futuro? È possibile “guardare” la propria città da nuovi punti di vista? Vado, resto, torno o sono di passaggio? Quattro gruppi di mantovani che queste scelte le hanno fatte si confrontano attraverso le loro storie, ambizioni, motivazioni e dubbi. Modera la redazione di BAG Magazine in un talk Oxford Style.
I VOLONTARI E VOLONTARIE
Anche quest’anno saranno i giovani volontari e volontarie a rendere speciale l’accoglienza di ArciFesta, accompagnando il pubblico e servendo ai tavoli con il sorriso. Chiunque, dai 15 anni in su, può partecipare a questa esperienza unica di cittadinanza attiva: basta scrivere a martinaadami.arcitom@gmail.com o compilare il form https://forms.gle/if7qVWhDb6aBP6F46. Inoltre, mercoledì 9 luglio alle 18.30 a Campo Canoa si terrà una riunione organizzativa con tutta la squadra di volontari e volontarie, dove verranno fornite tutte le informazioni organizzative. Al termine dell’esperienza di volontariato per chi lo desidera verrà rilasciato un attestato valido per la richiesta di crediti formativi scolastici.
RASSEGNA “VOICE OF PEACE”
La musica ha da sempre il potere di unire le persone e trasmettere messaggi universali. “Voices of Peace” nasce per promuovere i valori della pace, solidarietà e rispetto reciproco, attraverso voci artistiche capaci di raccontare il mondo da prospettive diverse. In un periodo segnato da conflitti, questa rassegna vuole riportare al centro il valore del dialogo interculturale e della riflessione collettiva. Accanto ai concerti di world music e cantautorato, il programma propone anche talk, spettacoli e performance ibride, come tessere di un mosaico che compone un messaggio di bellezza, complessità e speranza. Un invito a tutte e tutti, famiglie, giovani e anziani, a partecipare a un’esperienza culturale gratuita che celebra la diversità come risorsa e il dialogo come via per costruire un futuro di pace.
ORGANIZZATORI
ArciFesta è organizzata da Arci Mantova e O2 Aps con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Renato Cocconi. La rassegna “Voices of Peace” è realizzata con il sostegno del Comune di Mantova e di Fondazione Comunità Mantovana.
INFORMAZIONI
ArciFesta è aperta tutte le sere da giovedì a domenica (chiusa lunedì, martedì e mercoledì)
Bar aperto dalle 18.00 per aperitivi.
Lo stand gastronomico apre alle ore 19.30. Per cenare non è necessaria la prenotazione.
I concerti iniziano alle ore 22. Talk e laboratori (salvo quanto specificato nel programma di dettaglio) iniziano alle ore 20. Tutti gli eventi sono gratuiti (per alcuni laboratori è necessaria l’iscrizione – vedi programma di dettaglio).
Maggiori informazioni sul sito, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram di Arci Mantova.
Infoline Whatsapp: 348 0072215