Canneto, 90 anni di Monopoly rivivono al Museo del Giocattolo con oltre cento edizioni

CANNETO SULL’OGLIO- Chi non ha mai provato almeno una volta l’emozione di costruire un impero immobiliare, acquistare Parco della Vittoria, e divertirsi tra case, alberghi, aste, probabilità, imprevisti e perchè no, anche una sosta in prigione? Il Monopoly, che passione! E proprio al gioco in scatola per eccellenza che compie 90 anni, immancabile in ogni casa, italiana e del mondo intero, Canneto sull’Oglio dedica la mostra al Museo del Giocattolo che aprirà sabato 13 settembre, con inaugurazione alle ore 17, e rimarrà visitabile sino al 21 dicembre. Qui è esposta una parte dell’incredibile collezione dell’asolano Davide Volpi, il più grande collezionista al mondo di Monopoly.
Dal 1935 a oggi, il percorso espositivo guiderà i visitatori in un viaggio attraverso decenni di storia e trasformazioni del celebre gioco da tavolo: dalle edizioni storiche italiane e americane, comprese quelle risalenti all’epoca fascista, fino alle versioni dedicate ai grandi classici del cinema, alle serie televisive, alla Coca Cola, ai gruppi musicali come i Rolling Stones e ai personaggi più amati dei cartoni animati. Un intero spazio è dedicato al magico universo Disney, ma non mancano le edizioni che celebrano città, regioni e musei, a testimonianza di quanto il Monopoly sia diventato un fenomeno globale capace di parlare a culture diverse. Un’esposizione di oltre cento esemplari che rivela anche curiosità poco note, come la scelta grafica che fino al 2009 ha mantenuto in Italia la scritta “Monopoli” con la “i” finale, poi uniformata al resto del mondo con la “y”.

Accanto alla mostra, spiega l’assessore alla cultura Gianluca Bottarelli, è stato predisposto un calendario di eventi collaterali rivolti a pubblici diversi: il 21 settembre, in occasione della Notte Bianca, si terrà un torneo di Monopoly nella sua versione classica; a ottobre è previsto un convegno sui giochi in scatola e di ruolo; la sera del 31 ottobre, per Halloween, sarà organizzata un’escape room ispirata alla versione “Nightmare Before Christmas”. Le scuole, infine, potranno partecipare a un laboratorio didattico pensato per stimolare curiosità e creatività attraverso il gioco.
La mostra si inserisce all’interno del Museo del Giocattolo di Canneto, riaperto lo scorso 6 settembre: un autentico regno incantato che custodisce circa 5.500 pezzi, con 3.000 già esposti, dove il Monopoly diventa protagonista assoluto di una celebrazione che unisce memoria, gioco, divertimento, cultura e passione.

Tutti i dettagli nel video servizio con le interviste al collezionista Davide Volpi, all’assessore alla cultura di Canneto sull’Oglio Gianluca Bottarelli e alla presidente dell’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico di Canneto Linda Gabbi