MANTOVA – Sabato 27 settembre, alle ore 17, presso la Sala delle Capriate in piazza Leon Battista Alberti, la Compagnia del Preziosissimo Sangue propone un appuntamento con la presentazione del libro La sindone e le ampolle. Il sangue di Gesù dal Calvario all’Italia di Andrea Gadda, edito da Àncora, con prefazione di Franco Serafini. L’autore sarà affiancato dal rettore della basilica di Sant’Andrea don Stefano Savoia.
Il volume offre un’indagine scrupolosa su quelle che vengono considerate le reliquie del sangue di Cristo, affrontando domande e riflessioni che da secoli animano studiosi e credenti: davvero qualcuno può aver raccolto da terra il sangue versato da Gesù sulla croce? Perché compiere un gesto tanto significativo nel Venerdì Santo? Qual è stato il destino di quelle reliquie, conservate e custodite con cura nel corso dei secoli? E come è stato possibile che esse giungessero fino a noi, in particolare in diverse città italiane?
Il libro fa luce su una vicenda delicata e avvolta dal mistero, legata alla Passione e Morte di Cristo, e propone una panoramica dei luoghi in Italia dove sono custodite ampolle che la tradizione attribuisce al sangue di Gesù: Mantova, Sarzana, Lucca e Siena.
Nel corso dell’evento, oltre all’illustrazione dei contenuti del volume, i presenti avranno l’occasione di ammirare anche le riproduzioni fotografiche a grandezza naturale della Sindone di Torino, anche in negativo, e del Sudario di Oviedo.
L’autore, Andrea Gadda, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) nel 1981, è diplomato in Studi Sindonici presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Da anni si dedica a promuovere incontri di approfondimento sullo studio e sulla spiritualità della Sindone, rivolti a famiglie, parrocchie, scuole e associazioni.
L’ingresso all’iniziativa è libero. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo compagniapreziosissimo.mn@gmail.com oppure contattare il numero 346 2399114.