MANTOVA – Degustazioni di birra artigianale, piatti tipici, musica, eventi culturali e laboratori anche dedicati ai più giovani.
È un programma ricchissimo quello del “Nuvolari Social Garden”, il nuovo evento che, dal 31 agosto al 7 settembre, punta a far rivivere i Giardini Nuvolari di Mantova, restituendo nuova vita all’area verde vicina a Porta Pradella da tempo poco frequentata.
Otto serate pensate per coinvolgere tutta la cittadinanza, in un’atmosfera di festa, condivisione e relax, a due passi dal centro storico. Un’iniziativa che unisce divertimento e cultura, con l’obiettivo di trasformare uno spazio urbano in un punto d’incontro intergenerazionale.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Mantova, nasce da un’idea di Andrea Lusetti, beer specialist con anni di esperienza, in collaborazione con il Circolo del Luppolo e con Marco Bellini e Mauro Bertoletti del birrificio Mister B.. Una settimana all’insegna della socialità e del confronto tra generazioni e culture.“Se un luogo torna a essere vissuto dai cittadini, torna anche a essere più sicuro – ha spiegato Lusetti – Sono molto soddisfatto di aver dato vita a questo progetto, che da un lato promuove la birra artigianale, riconosciuta come bevanda socializzante, e dall’altro contribuisce alla riqualificazione di un luogo storico per molte generazioni di mantovani”.
Ogni serata offrirà proposte gastronomiche per tutti i gusti, con numerosi food truck: protagonista la birra artigianale, affiancata da risotto alla mantovana, pizza cotta nel forno a legna, carne alla griglia e gelati artigianali. A completare l’offerta, tanta musica con dj set e live ogni sera, un concorso fotografico e laboratori educativi tra cui quello dedicato alla creazione di opere con i “rifiuti” trovati nel parco.
Il programma, giorno per giorno
31 agosto
Si parte con un dialogo sullo sport come collante sociale a cura di Mauro Negri, una mostra di street art con opere di giovani artisti, la musica di DJ Paradise e la performance della crew Urban Savage.
1 settembre
Giornata dedicata all’ambiente, con la partecipazione di associazioni ecologiste e il progetto “Repair Cafè” sul riuso degli oggetti. A seguire, live music con Aqtherapy.
2 settembre
Spazio al confronto tra associazioni del territorio e dialogo tra generazioni. In serata, ancora musica dal vivo e dj set.
3 settembre
Serata dedicata ai sapori mantovani con l’evento “Mantova a tavola” curato da Andrea Lusetti: degustazione di birre artigianali, piatti tipici e vini locali, con la partecipazione del Circolo del Luppolo, Mantua Food e del Consorzio Vini Mantovani. A seguire Paolo Pisi canta e narra “Il meccanico di Nuvolari” e altre storie…
4 settembre
Si dialogherà di immigrazione, emigrazione e integrazione insieme a Mantova Student Network, S.A.I. e Mappamondo. A seguire, dj set di musica latina.
5 settembre
Presentazione del libro “Di cotte e di crude” di Alessandra Agrestini, dedicato alla cultura della birra artigianale in Italia. A seguire, staffetta musicale con i dj mantovani.
6 settembre
Torna la musica dal vivo con “Nuvorock”, il contest tra band emergenti delle scuole di musica locali. In chiusura, esibizione di storici musicisti mantovani.
7 settembre
Gran finale con la premiazione del concorso fotografico “Quattro scatti nel parco – Prospettive di cambiamento” e una tavola rotonda sulle opportunità future dei Giardini Nuvolari. A seguire, concerto della band vincitrice del contest musicale.
Otto serate dunque di divertimento, riflessione e dialogo, in un contesto informale e accogliente. “Nuvolari Social Garden” è un invito a tornare a vivere il parco, riscoprendone il potenziale sociale e culturale, con uno sguardo al futuro e alle nuove generazioni.