“Noi c’eravamo. Il senso di fare attivismo”, l’attivista Irene Facheris domenica al Libraccio

MANTOVA – L’attivista femminista Irene Facheris sarà al Libraccio di Mantova per la presentazione del suo ultimo libro “Noi c’eravamo. Il senso di fare attivismo” domenica 14 gennaio alle ore 18. Durante l’incontro si parlerà di società attiva, di azioni concrete per animare il mondo in cui viviamo. L’evento, che si inserisce nella rassegna “Vita tra le righe”, è promosso dall’associazione “Pepitosa in carrozza”,

Tante persone oggi si definiscono attiviste: per i diritti umani, per gli animali, per il clima. Ma che cosa vuol dire davvero fare attivismo? Perché lo si fa? E per chi? Irene Facheris si è posta queste e altre domande che vengono per lo più date per scontate e ha sviscerato il tema anche attraverso un questionario a cui hanno risposto 1150 persone. Ne è nato questo libro in cui si indaga il senso profondo dell’attivismo per risolvere le faide interne e rischiarare ombre e ambiguità che fanno spesso perdere di vista il vero obiettivo, ovvero il bene collettivo. Fare attivismo significa agire avendo come fine il miglioramento della vita delle persone. Insomma, è necessario che ci sia un “noi” nello scopo che si persegue. Ma è sufficiente? E si può parlare di attivismo anche quando si prova a ottenere questo obiettivo senza confrontarsi, decidendo da sé quale sia la strada migliore per raggiungerlo? In altre parole, si può fare attivismo senza un “noi” anche nel processo? La riflessione presentata in “Noi c’eravamo” è un’operazione senza precedenti che, andando al nocciolo di un’attività fondamentale in una società libera, racconta come e perché avvicinarsi al mondo dell’attivismo e come e perché restare. Perché con l’attivismo ci curiamo di noi. E l’attivismo diventa la nostra cura.

L’associazione Pepitosa in carrozza, cerca attraverso incontri e progetti di dare alla cultura della diversità un nuovo respiro di discussione, collaborando con grandi nomi della letteratura italiana e col mondo dell’attivisimo sociale, «perché ascoltando gli altri, possiamo capire anche noi stessi e possiamo imparare ad essere portatori sani di rispetto verso il prossimo»- Valentina Tomirotti, attivista.

L’ingresso è libero e gratuito. Con l’autrice dialoga l’attivista mantovana Valentina Tomirotti.

47 COMMENTI

  1. slot demo rupiah [url=http://slotdemo.auction/#]slot demo[/url] Kasino menawarkan pengalaman bermain yang seru

  2. BonaSlot [url=http://bonaslot.site/#]bonaslot.site[/url] Mesin slot dapat dimainkan dalam berbagai bahasa

  3. bonaslot.site [url=http://bonaslot.site/#]bonaslot[/url] Jackpot progresif menarik banyak pemain

  4. doxycycline capsules purchase [url=http://doxhealthpharm.com/#]DoxHealthPharm[/url] doxycycline price 100mg

  5. zithromax 500 mg [url=http://zithropharm.com/#]Zithro Pharm[/url] zithromax prescription online

  6. amoxicillin online no prescription [url=https://amohealthpharm.com/#]Amo Health Pharm[/url] amoxicillin generic

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here