Per la festa di Valletta Valsecchi, Festivaletteratura lancia il progetto “Valletta va letta”

MANTOVA – Una campagna di raccolta storie che coinvolgerà l’intero quartiere di Valletta Valsecchi e che si concluderà a settembre a Festivaletteratura 2024, dando voce a bambini e anziani, residenti “storici” e famiglie arrivate da poco, persone di diversa origine e provenienza. In occasione della festa Vivi Valletta Valsecchi, in programma per tutta la giornata di domenica 12 maggio tra via Ariosto e il parco Baden Powell, Festivaletteratura lancerà il progetto “Valletta va letta”, un progetto per raccontare – a fumetti – alcune delle tante storie del quartiere.

In questa prima fase di raccolta delle storie ogni abitante è invitato a raccontare un episodio della propria vita legata a un luogo del quartiere. Vale tutto: qualcosa di bello, importante, inatteso o anche difficile e triste. Dai primi baci alle cadute in bicicletta, dai rigori sbagliati al ricordo di persone o luoghi che non ci sono più.

Durante le prossime settimane e fino a domenica 23 giugno sarà possibile depositare le storie in uno dei quattro punti di raccolta che si trovano nel quartiere: la Scuola Primaria “don Mazzolari”, Insieme – Centro per le Famiglie, l’Associazione Colibrì, il Centro Sociale di Valletta Valsecchi. In tutti e quattro i punti saranno disponibili dei volantini con le informazioni sulla raccolta, sui quali sarà possibile scrivere la propria storia, e l’urna del progetto, sulla quale depositarla. Sarà possibile partecipare anche attraverso l’email, scrivendo a vallettavaletta@festivaletteratura.it, già attiva.

Durante Festivaletteratura 2024, lavoreranno sulle storie raccolte alcuni dei più importanti fumettisti del panorama italiano: Alessandro Baronciani, ideatore, coordinatore e creatore dell’immagine del progetto, insieme a Eliana Albertini, Guido Brualdi, Grazia La Padula, Giulio Macaione, Elisa Macellari, Miguel Vila e altri ancora.

Nei cinque giorni del Festival i fumettisti saranno al lavoro in una “casa editrice temporanea” che aprirà le sue porte all’interno del quartiere, per disegnare e mettere in pagina avvenimenti, apparizioni, incontri, eventi personalissimi o collettivi legati a Valletta Valsecchi e raccontati da chi ci vive. Le tante storie raccolte prenderanno vita in una mappa disegnata del quartiere – con le sue strade, le sue case, i negozi, le scuole e i punti di ritrovo – e in una serie di storie brevi a fumetti, che verranno realizzate “dal vivo” a Festivaletteratura e messe in mostra nelle sale della “casa editrice temporanea” aperta al pubblico. Le storie e la mappa verranno raccolte in un piccolo libro, stampato la domenica del Festival e distribuito in una grande festa conclusiva.

“Valletta va letta” è un’iniziativa realizzata da Festivaletteratura nell’ambito della Strategia di sviluppo urbano sostenibile “Generare il futuro: dalla scuola alla città”.