Sabbioneta, la festa della donna celebrata nel segno di Isabella d’Este

SABBIONETA – “Nel passato delle donne. Nel segno di Isabella d’Este, le nozze di Giulia Gonzaga e Vespasiano Colonna”: questo il titolo della conferenza che si è tenuta nel Teatro all’Antica in occasione della Festa della Donna.
L’evento culturale, che ha visto una ampia partecipazione di pubblico, è stato organizzato dalla Fondazione Sabbioneta Heritage con il patrocinio del Comune di Sabbioneta e della Associazione Pro Loco.

“L’esistenza stessa della Sabbioneta attuale è una conseguenza di quel matrimonio avvenuto nei pressi di Roma quasi cinquecento anni fa – ha sottolineato Alberto Sarzi Madidini, coordinatore della serata – Giulia, infatti, diventerà la tutrice di Vespasiano Gonzaga e influirà in modo determinante sulla sua educazione”.
La serata ha visto rievocare i momenti e le ragioni delle nozze, il ruolo di Isabella d’Este. Ad intervenire per far calare il pubblico in quell’evento dell’epoca sono state le ricercatrici Anna De Rossi e Tersilia Federici che ha recitato alcuni brani tratti dal suo libro “Giulia e Vespasiano” ispirati alla vita della Gonzaga. Jolanda Malgarise ha invece descritto una copia dell’abito della fanciulla ritratta nella cosiddetta “Schiava turca” di Parmigianino indossato per l’occasione da Maria Lipari. Il dipinto è stato individuato da Anna De Rossi come probabile ritratto nuziale della Gonzaga e ha ispirato a Tersilla Federici il componimento poetico “La Schiava Turca”, contenuto nella raccolta dedicata al Parmigianino “L’oro che la nebbia nasconde”.

A conclusione della serata è stato presentato dalle due ricercatrici quello che hanno individuato come possibile ultimo ritratto della Gonzaga. Si tratta di un quadro conservato presso la Galleria Spada a Roma che ritrarrebbe la nobildonna negli ultimi anni della sua vita, ma di grande importanza e significato perché la ritrae quale era in quel momento, libera finalmente dal cliché di bellezza ideale nel quale era stata imprigionata.

 

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here