MANTOVA – Sono dodici i progetti finanziati da Regione Lombardia in provincia di Mantova nell’ambito di Avviso Unico 2025, per un investimento complessivo che supera i 238mila euro.
Si tratta di 4D Teatro – Metamorfosi Di Un’Epoca (organizzatore: Teatro All’Improvviso, 20mila euro), Per Grazia Ricevuta. Le Madonne Del Mondo A Grazie (Comune di Curtatone, 17.500 euro), 500 Anni Di Creatività (Fondazione Palazzo Te, 17.500 euro), Semi di Cultura: La biblioteca diffusa e inclusiva come esperienza di comunità (Comune di Roverbella, 11.999 euro), Biblioteca Aperta, Creativa e Innovativa (Comune di San Giorgio Bigarello, 24.825 euro), La Fenice: Rinascita di un Centro di Aggregazione Culturale e Sociale (Comune di Gazoldo degli Ippoliti, 34.936 euro), Recupero Strutturale e Funzionale dell’Edificio Annesso Alla Torre Civica lotto 3 – Realizzazione Laboratorio Culturale (Comune di Castellucchio, 35mila euro), Mantovamusica 2025 (Associazione Società della Musica, 15mila euro), La Stagione Concertistica di Oficina Ocm (Orchestra da Camera di Mantova, 15mila euro), Traguardi, Teatro e Sport come strumenti di inclusione (Fondazione Aida,5mila euro), Supercinema (Parrocchia dei Santi Nazario e Celso Martiri, 11.768,19 euro) e Forcello. Ambiente, Economia E Società nel principale Emporio Etrusco Padano in Lombardia (Università degli Studi di Milano, 30mila euro).
“Abbiamo premiato la qualità, la varietà e la capacità di dialogare con le comunità – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Francesca Caruso –. Dietro ogni progetto c’è un presidio culturale che custodisce e rinnova l’identità lombarda: dalla musica al teatro, dalle arti visive al patrimonio immateriale. I numeri restituiscono una fotografia dinamica: ogni provincia ha presentato proposte solide, frutto di esperienze radicate nel territorio. La partecipazione è stata ampia, favorita anche dal tour di presentazione del bando che, nei mesi scorsi, ci ha permesso di incontrare dal vivo operatori e amministratori locali in tutte le dodici province lombarde”.
“Con Avviso Unico 2025 Regione Lombardia dimostra di credere nella cultura vera, quella che nasce nei territori e fa crescere le persone. Mantova, con la sua storia, la sua bellezza e il suo dinamismo creativo, ha saputo rispondere con progetti eccellenti, concreti e inclusivi. E Regione ha scelto di premiarli con convinzione”, così ha commentato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paola Bulbarelli. “La cultura si esprime attraverso linguaggi universali che parlando direttamente all’anima delle persone, stimolando il dialogo, l’empatia e la comprensione reciproca. Ringrazio l’Assessore Caruso per il sostegno concreto alle nostre iniziative culturali e auspico che questi progetti possano avere un impatto moltiplicatore nelle nostre comunità, portando nuovo impulso alla valorizzazione del nostro patrimonio e alla diffusione della creatività”.
“Regione Lombardia – dichiara Alessandra Cappellari, consigliere regionale della Lega e segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale – continua a investire concretamente nella cultura e nella valorizzazione delle identità locali. Nel Mantovano sono stati selezionati progetti che vanno dal teatro alla musica, dalla valorizzazione del patrimonio storico e religioso fino alla promozione della lettura, dell’archeologia e della socialità. Segno evidente di una rete culturale viva e radicata, che Regione Lombardia sostiene con convinzione”.