MANTOVA – Venticinque anni di storia e una grande festa con diverse migliaia di studenti invitati. Il prossimo 21 marzo Fiumi di Primavera taglia il traguardo delle 25 candeline e celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua alla sua maniera, sulle sponde dei laghi cittadini che per un giorno diventeranno l’ombelico del mondo grazie non solo ai tantissimi eventi organizzati in loco insieme a scuole (“Fermi” capofila), enti e associazioni, ma anche alle due dirette streaming che porteranno Mantova in ogni angolo del mondo, dall’Australia all’India.
Ancora una volta, Fiumi di Primavera avrà quali protagonisti studenti, insegnanti, scienziati, tecnici, funzionari, operatori e cittadini attivi portatori di esperienze, competenze e linguaggi diversi, ma con gli stessi obiettivi: sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori
politici sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di proteggerla. Obiettivi diventati sempre più urgenti per la frequenza dei fenomeni estremi provocati dai cambiamenti climatici. La manifestazione è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
L’importante appuntamento è promosso e organizzato da Labter-Crea Rete di Scuole, in collaborazione con il Comune di Mantova, Globe Italia ed Europe-Eurasia, l’Istituto Superiore Fermi,li, Deakin University – Institute for Frontier Materials (Australia), con il patrocinio di Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE), del Comune di Mantova, del Comune di San Giorgio Bigarello e con il contributo di AqA – Gruppo Tea. Il programma e le molte novità che accompagnano la nuova edizione sono stati presentati questa mattina in Sala Consiliare dall’Assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dall’assessore all’Ambiente del Comune di San Giorgio Bigarello Beniamino Morselli, dalla professoressa Anna Leggio dell’Istituto Fermi, dai coordinatori di Labter-Crea Sandro Sutti e di Globe Italia Lorella Rigonat. Erano presenti anche i rappresentanti dei partner della manifestazione.
“Il 25esimo anniversario di Fiumi di Primavera – ha spiegato Sutti – per noi rappresenta un grande risultato e un punto di partenza. Tante le novità: la prima risiede nel tema della giornata, che riguarda la preservazione dei ghiacciai, un tema molto attuale che ha a che fare con il cambiamento climatico che tanti problemi sta generando per il mondo. Avremo una testimonianza di primo livello perché sarà presente con noi la dottoressa Anna Baldo, che dirige la stazione sommergibile Italia alle Svalbard. Ma ci saranno anche tante altre proposte di attività presentate dalle scuole su questo tema, con accenti diversi e registri diversi. Sarà una cosa spettacolare”.
“Il Comune continua a essere al fianco di questa manifestazione importantissima – ha commentato l’assessore Pedrazzoli – Mantova come città circondata dall’acqua credo che sia il simbolo di questo evento. Importante è la collaborazione tra gli Assessorati a Educazione e Ambiente. In questa giornata vengono proposte molte attività, è possibile passeggiare lungo le rive del lago e percepire, capire e sperimentarsi in diverse attività. Le scuole di ogni ordine coinvolte sono numerose e un ringraziamento va a tutti quei docenti che hanno deciso di partecipare coinvolgendo le classi. Spero che sarà ancora una volta l’occasione per capire ancora una volta che l’acqua è un bene che va difeso e di cui bisogna parlare e la divulgazione scientifica, di qualità e declinata in così diverse sia proposte sia molto importante per la nostra città”.
In contemporanea all’evento in presenza, verranno gestite due dirette streaming (online dalle 9.30 alle 13) una internazionale in inglese, nell’ambito del GLOBE Program, con due finestre sull’evento mantovano; una nazionale in italiano basata su interviste ai protagonisti dell’evento in presenza sul Lungolago. Col risultato che la manifestazione mantovana verrà esportata in mezzo mondo. Per seguire le dirette basterà collegarsi al sito di Globe Italia.
Alcuni numeri di Fiumi di Primavera 2025:
– 44 stand presenti sul Lungolago;
– 103 attività proposte;
– 1.643 studenti;
– 185 insegnanti;
– 20 scuole rappresentate, tra cui alcune da Milano e Friuli Venezia Giulia.